FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] .
A tale manifestazione il F. presentò, tra le altre opere, il bassorilievo Aurora, acquistato dal ministerodellaPubblicaIstruzionedell'Impero austro-ungarico; un mobile-libreria a vetri; un camino; alcune candelabre; cornici; stipetti intagliati ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] e di Roma, nelle biblioteche nazionali di Firenze e di Parigi, presso il ministerodellaPubblicaIstruzione e la Camera di commercio di Firenze. Ha pubblicato Immagini, volume di litografie, con prefazione di I. Montanelli ed E. Sacchetti (Varese ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] città, un nuovo palazzo per la biblioteca; e il C. aveva subito trasmesso al ministerodellaPubblicaIstruzione il progetto dell'edificio, preparato assieme all'architetto L. Mansueti. Nel 1890 il comune sostituì l'area con una altra più grande ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] di S. Firenze, per il quale lo stesso C. aveva presentato un progetto di riduzione a sede del ministerodellaPubblicaIstruzione, un apposito comitato segreto bandì un concorso per rifare ex novo l'aula. La commissione giudicatrice, composta dal ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] ascendenza munchiana Ballo (1913: Ravenna, collezione Francesco Malmerendi). Nel 1913 si diplomò e, grazie a due premi del ministerodellaPubblicaIstruzione, fu a Venezia, Siena, Perugia e Roma, dove tornò nel 1914 per partecipare al concorso per l ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] Statuto albertino, nel marzo 1848, accettò un posto di ‘primo uffiziale’ al ministerodellaPubblicaIstruzione. Politicamente, egli si collocava in un’area liberale moderata, strettamente monarchica e ostile alle forze democratiche.
Eletto deputato ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] 1968 il ministerodellaPubblicaIstruzione aveva conferito al F. la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. In quegli anni egli fu anche socio dell'Accademia dei Fisiocratici di Siena, dell'Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] del concorso per professore straordinario alla cattedra di storia e geografia dell'Asia orientale dell'Università di Roma, in Boll. uffic. del ministerodellaPubblicaIstruzione, II, Atti di amministrazione, LXXXII, 1, 7 apr. 1955, n. 14 ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] , che moltiplicarono immagini di religiose tra peccato e preghiera.
L'opera gli valse la nomina a cavaliere della Corona, su proposta del ministerodellaPubblicaIstruzione, e venne esposta di nuovo nel 1895 alla I Triennale di Torino e nel 1897 all ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] di Roma.
Lo J. ha inoltre ricoperto la carica di ispettore alle Belle Arti per la sezione musica, presso il ministerodellaPubblicaIstruzione e direttore artistico del S. Carlo di Napoli dal 1961. Accademico di S. Cecilia dal 1967, ha donato alla ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...