GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] .
Il G. morì a Padova il 3 dic. 1970.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale dell'istruzione superiore, Divisione I, Liberi docenti, s. 3, (1930-50), b. 257; S. Cassese, Cultura e ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] si trasferì a Roma, dove si laureò in giurisprudenza e cominciò a lavorare, dapprima come funzionario del ministerodellaPubblicaIstruzione e quindi come avvocato. Nella capitale il M. si legò agli ambienti del sindacalismo rivoluzionario, e fu ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] ’ morì a Montichiari (Brescia) il 27 maggio 1990.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaistruzione, Direzione generale Accademie e Biblioteche (1950-80), b. 274 (Alluvione); Oriolo Romano (Viterbo), Archivio ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] dal C., in collaborazione con i pittori P. Pezzati e D. Chini, sono gli affreschi della chiesa di S. Trinita, affidati all'artista dal ministerodellaPubblicaIstruzione nel 1885 (Arte e storia, 15 febbr. 1885, p. 56) e terminati nel 1890. Più ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] di agraria del medesimo ateneo. Dal 1947 al 1951, su invito del governo argentino, fu inviato dal ministerodellaPubblicaIstruzione italiano in missione ufficiale in Argentina all'Università di Cuyo (Mendoza), dove ricoprì la cattedra di industrie ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] , in Enciclopedia storico-nobiliare italiana…, V, Milano 1932, p. 92; MinisterodellaPubblicaIstruzione, Indici e cataloghi, VII: Catalogo dei manoscritti Panciatichiani della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, I, a cura di S. Morpurgo ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] l'I. concluse la sua carriera didattica: fuori ruolo dal 1° nov. 1954, la facoltà medica, su parere favorevole del ministerodellaPubblicaIstruzione, gli conferì l'incarico di un corso monografico di terapia medica fino al 1° nov. 1959, quando fu ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] italiano secondo la dottrina e la giurisprudenza, continuata poi da B. Brugi.
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, fascicoli professop universitari, serie I e II, ad nomen; necr. in Il Mattino, 18-19 dic ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] onore di T. P., a cura di R. Ago et al., Milano 1957.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, f. personale; Ibid., MinisterodellaPubblicaIstruzione, Fascicoli personali professori universitari, III vers. (1940-1970), b. 367; Archivio ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] avanzato in età, è pure il primo istitutore e il primo compositore, meritevole della stima di tutti" (Arch. di Stato di Napoli, MinisterodellaPubblicaIstruzione, f. 110: Relazione dei governatori del Real Collegio di musica, marzo 1857). Ancora ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...