FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] quanto non tutti i codici da lui presi in esame erano registrati nel catalogo della biblioteca.
Nel 1885 il F., incoraggiato dal ministerodellaPubblicaIstruzione, pubblicò come V volume il Catalogo dei manoscritti riguardanti la storia di Roma che ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] di Perugia, anno acc. 1970-71, pp. 449 s.Vedi anche: Roma, Archivio centr. dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione gen. dell'istruz. sup., Divisione I, Concorsi a cattedre nelle Università (1924-1954), bb. 190, 238; Perugia ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] ’arte, intraprese una carriera burocratica a Vienna come praticante presso il ministerodellaPubblicaistruzione (1852) e poi come aggiunto di concetto presso lo stesso ministero (1854). Il 15 novembre 1855 si laureò in diritto civile e canonico all ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] dei giovani" (Relazione al re premessa al r.d. 23 ag. 1900, n. 317, in Boll. uff. del MinisterodellaPubblicaIstruzione, 1900, pp. 1144-1147).
Nel dicembre 1900 circolò la voce, alimentata con ogni probabilità dall'interessato, che G. Saracco ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] apparve meno persuaso.
Parodi morì a Firenze il 31 gennaio 1923.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Dir. generale, Istr. Sup., II vers., 1ª serie, b. 112, f. Parodi Ernesto Giacomo. Necrologi: V ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] Galleria nazionale d'arte moderna di Roma (attualmente in prestito presso il ministerodellaPubblicaIstruzione).
Nel 1926 il Comune di Como lo incaricò della progettazione dello stadio intitolato a Giuseppe Sinigaglia che però, dopo pochi anni dall ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] e lotta di classe in Sicilia da Orlando a Mussolini, Bari 1976, ad Indicem. Irreperibile presso il ministerodellaPubblicaistruzione il fascicolo personale, non ancora versato all'Archivio di Stato, utili ma parziali indicazioni sono nella pratica ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] scuole femminili di Roma; fu tra i promotori dell'Istituto per le ragazze disoccupate, dell'Istituto pe' minorenni condannati, dell'Associazione Soccorso e lavoro. Il ministerodellaPubblicaIstruzione le conferì la medaglia d'argento di benemerita ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] vari riconoscimenti ufficiali; nominato accademico di S. Cecilia nel 1957, per due trienni ha fatto parte del Consiglio superiore delle belle arti al ministerodellaPubblicaIstruzione e nel 1958 gli venne conferita la medaglia d'oro del presidente ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] legale e all'igiene, per diverso tempo il C. dovette occuparsi anche dell'insegnamento della clinica psichiatrica. Nel 1874-75 il ministerodellaPubblicaIstruzione aveva disposto che le università, Per adeguarsi alle necessità di un moderno ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...