FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] Nell'estate del 1883, in occasione di un suo viaggio in Italia, ebbe l'incarico da parte del ministerodellaPubblicaIstruzione di ricercare negli archivi di Venezia documenti riguardanti la storia nazionale romena.
Le indagini del F. (Raport asupra ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] Eugenia Trovato.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Fascicoli personali, 3° versamento, b. 244, Gueli, Vincenzo; Ibid., Arch. dell'Università La Sapienza, Personale docente, f. 10082, Gueli, Vincenzo ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] (con bibl. a cura di V. Tusa, pp. 111-116). Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte C. Fiorilli, fasc. E. Gabrici; Ibid., MinisterodellaPubblicaIstruzione, II versamento, II serie, Professori universitari, fasc. E. Gabrici; L. Breglia, Divagazioni ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] nazionale fascista nel 1923, divenne deputato al Parlamento per la XXVII e XXVIII legislatura (1924-34), sottosegretario al ministerodellaPubblicaIstruzione dal luglio 1928 al settembre 1929, senatore del Regno dal 1934.
Dal 1934 al 1936 fu membro ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] , s. 3, XXXVI (1959), 6, pp. 734-744 (R. Treves); Roma, Arch. centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale dell'Istruzione superiore, 16.49, b. 243 (documenti accademici e giudiziari); G. Vailati, A. Groppali. La ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] ’Università di Roma La Sapienza, AS.3965-1, 2, ad nomen; Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaistruzione, Direzione generale dell’istruzione universitaria, Professori ordinari (1940-1970), b. 384, ad nomen.
L. Canestrelli, Ricordo ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] prendendo parte a varie commissioni, dalla revisione delle specifiche professionali al restauro della basilica di S. Saba. Membro della commissione del ministerodellaPubblicaIstruzione per i restauri della basilica di S. Francesco ad Assisi (1905 ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] , la lunga fedeltà al fascismo fu contestata al B., che fu sottoposto al giudizio della Commissione di epurazione del ministerodellaPubblicaIstruzione: ma ne uscì prosciolto. Fu destinato all'ufficio esportazione opere d'arte, e successivamente ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] tempo. Per la cattedra di storia moderna, l’Istituto Toniolo – responsabile della appena riconosciuta Università Cattolica – aveva infatti proposto al ministerodellaPubblicaIstruzione, nell’ordine, i due liberi docenti Giovanni Soranzo e Picotti ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] dellaPubblica Istruz., cfr. fascicolo personale presso il ministerodellaPubblicaIstruzione, Dir. gen., Istruzione univ., classif. professori cessati. L'elenco completo delle La concretezza del diritto e il posto della volontà nel pensiero di F. B. ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...