Letterato e filologo (Digione 1772 - Parigi 1825). Dopo aver composto alcune mediocri tragedie (Hécuba, 1792; La conjuration de Pison, 1796; Laurent de Médicis, 1799; ecc.), occupò alte cariche presso [...] il ministerodellaPubblicaIstruzione. Noto come traduttore del teatro alfieriano (1802) e delle novelle di Cervantes, curò la pubblicazionedella Grammaire de Port-Royal (1803) e delle opere di La Harpe, Racine, Molière. Gli si devono inoltre il ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Salerno 1879 - Roma 1956). Funzionario, dal 1905, del ministerodellaPubblicaIstruzione, ne uscì nel 1923 perché avverso al fascismo; dopo la Liberazione fu nominato commissario dell'Istituto [...] Italiana (1944-46) e consigliere di Stato (1945). Socio corrispondente dei Lincei (1949). Della sua attività di studioso e di saggista, svolta fuori delle correnti del crocianesimo allora dominante, sono frutto i volumi: Leopardi: storia di un'anima ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (Londra 1858 - Leatherhead 1945). Luogotenente d'Irlanda (1892-g5), fu prima (1895) conte e poi (1911) marchese. Ministro delle Colonie (1908-10), poi per l'India (1910-12), lord [...] del Sigillo privato (1912-16), passò nel 1916 al ministerodellaPubblicaistruzione. Dopo la caduta di Asquith (1916), rifiutò di partecipare al gabinetto Lloyd George e capeggiò l'opposizione liberale alla Camera dei Lord sino alla sua nomina ad ...
Leggi Tutto
Editore e pubblicista russo (Mosca 1810 - Pavlovsk 1889). Tra i maggiori rappresentanti dell'editoria giornalistica russa del 19º sec., collaborò alla redazione del Žurnal Ministerstva Narodnogo Prosveščenija [...] ("Rivista del ministerodellapubblicaistruzione"), del Sovremennik ("Il Contemporaneo"); fu redattore di Golos ("La Voce") e di S. Peterburgskie vedomosti ("La gazzetta pietroburghese"). Nel periodo (1846-68) in cui diresse la rivista Otečestvennye ...
Leggi Tutto
Salce, Nando. - Collezionista (Treviso 1878 - ivi 1962). Si dedicò ininterrottamente, a partire dal 1895, alla raccolta di manifesti pubblicitarî, soprattutto italiani ma senza trascurare le opere dei [...] maggiori cartellonisti stranieri. Lasciò, morendo, la sua collezione al ministerodellaPubblicaIstruzione, che nel 1968 la destinò al comune di Treviso. Inventariati e debitamente restaurati, i manifesti della raccolta S. (24.580, di cui 2300 di ...
Leggi Tutto
Letterato (Bevagna 1871 - Roma 1936). Dapprima insegnante nelle scuole medie, nel 1912 fu nominato ispettore centrale al ministerodellaPubblicaIstruzione, quindi direttore generale delle scuole italiane [...] -31). Tra gli scritti, gli Studi sul Boccaccio (1906), la Storia della grammatica italiana (1908), concepita idealisticamente, il volume su La critica letteraria dai primordi dell'umanesimo all'età nostra (1913). Ha avuto molte edizioni La grammatica ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Altamura 1837 - Roma 1914); sostenitore dell'unità d'Italia, prese parte al movimento patriottico del 1860 nel Mezzogiorno. Segretario di gabinetto presso il ministerodellaPubblicaIstruzione [...] (1861-62), esponente della destra, fu deputato dal 1874 al 1898, salvo brevi interruzioni. Regio commissario a Napoli (1896), sottosegretario agli Interni (1896-98), fu senatore dal 1898 e infine presidente di sezione del Consiglio di stato (1907). ...
Leggi Tutto
Coppino, Michele
Uomo politico (Alba 1822 - ivi 1901). Professore di Letteratura italiana all’università di Torino, fu rettore della medesima università dal 1868 al 1870. Dal 1860 deputato nel collegio [...] in Parlamento oltre quarant’anni con una sola breve parentesi. Fu quattro volte ministro dellaPubblicaistruzione: il suo primo incarico fu nel ministero Rattazzi dall’aprile all’ottobre 1867; successivamente fu chiamato da Depretis nel suo primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] proprio Villari – per il quale l’antropologia era «la prima pagina della storia» (Landucci 1977, p. 113) – allora segretario generale del ministerodellaPubblicaistruzione, a battersi per l’istituzione di corsi autonomi di antropologia favorendone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] e Novecento sono in effetti simbolicamente riassunte dall’episodio dell’adozione nelle scuole da parte del ministerodellaPubblicaistruzione, nel 1902, di un’edizione dei Doveri dell’uomo privata dei suoi elementi repubblicani, ritenuti poco ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...