BARZAGHI, Francesco
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 10 febbr, 1839 da Carlo e da Giuseppina Gioli; fece le sue prime esperienze negli studi di A. Puttinati e di A. Tantardini. Nella modellazione [...] Oggioni. Vinse il premio Tantardini con la statua Sola nel mondo. Dieci anni dopo, con la statua Elegia, ottenne una medaglia d'oro del ministerodellaPubblicaIstruzione.
Sulle orme del Butti, di cui fu aiuto per un triennio e in conformità ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Marco
Maria Pia D'Orazio
Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Portò a termine gli studi [...] del circolo degli artisti di Torino (1889), a membro della commissione permanente di Belle Arti presso il ministerodellaPubblicaIstruzione, insieme al Morelli (1881); ed ancora la nomina a socio delle Accademie di S. Luca di Roma, di Belle Arti ...
Leggi Tutto
BEZZI, Bartolomeo
Remigio Marini
Nacque a Fucine d'Ossana (Trento) il 6 febbr. 1851 da Domenico, geometra e notaio, e da Luigia Tarraboi. A undici anni. orfano di padre, lasciò Fucine e girò come merciaio [...] . Cles,del 1892, ebbe la medaglia d'oro del ministerodellaPubblicaIstruzione; Confidenze del 1898 entrò nella coll. Cugini di Bergamo.
Dedicò parte della sua attività alla propaganda irredentista, partecipando a manifestazioni artistiche che ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Enrico
Francesco Brancato
Nato l'11 marzo 1834 a Palermo, e laureatovisi in medicina nel 1855, si perfezionò per un anno a Firenze (si ricorda la Memoria sull'uso dell'acqua Pagliari in alcune [...] di Vogt.
Morì a Napoli il 5 maggio 1889.
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, biografie, n. 973; MinisterodellaPubblicaIstruzione, fascicoli personali (1860-80), b. 17; G. Pipitone Federico, Lettere di E. A. al ...
Leggi Tutto
ABELLO, Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Torino il 18 genn. 1870, e ivi laureatosi in filosofia (1892) e in giurisprudenza (1894), conseguì la libera docenza in diritto civile nel 1899, dopo aver pubblicato, [...] ; R. Scuola di studi applicati al commercio di Torino (poi R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali), Annuario,dal 1906-07 al 1934-35. Altre notizie sono state fornite dal ministerodellaPubblicaIstruzione e dal comune di Firenze. ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Raffaele
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Bari il 20 marzo 1852. Vinta una borsa di studio della sua provincia di sessanta lire mensili, passò a Napoli alla scuola di G. Ruo e di D. Morelli. [...] a fresco la villa Bernasconi a Mendrisio. Ottenne la medaglia d'oro del ministerodellaPubblicaIstruzione con Un ricco battesimo.Provetto artigiano della pittura, disegnatore rapido ed estroso, illustratore nato, ma superficiale, ebbe notorietà e ...
Leggi Tutto
Milli, Giannina
Poetessa (Teramo 1825 - Firenze 1888). Mostrò fin da giovanissima una grande predisposizione per gli studi letterari nei quali fu guidata da Stefano de Martinis, poeta e letterato teramano. [...] salotti letterari ed entrò in contatto con Manzoni, De Sanctis, Villari, Prati, Settembrini. Nel 1865 fu nominata dal ministerodellaPubblicaistruzione ispettrice scolastica per Napoli e le Puglie e nel 1872 fu chiamata a Roma a dirigere la Scuola ...
Leggi Tutto
Geofisico italiano (Trieste 1917 - ivi 2007), tra i maggiori geofisici italiani, è stato capo geofisico presso l'Istituto nazionale di geofisica dal 1940 al 1952, fondatore dell'Osservatorio geofisico [...] ). In riconoscimento ai tributi portati alla geofisica e al potenziamento della collaborazione internazionale, nel 1975 è medaglia d'oro della cultura e dell'arte del ministerodellaPubblicaIstruzione e nel 1988 gli è stata assegnata la medaglia E ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Reggio di Calabria 1886 - Appiano Gentile 1974). Dapprima funzionario del ministerodellaPubblicaistruzione, passato all'insegnamento, fu prof. nelle univ. di Messina, Ferrara, Macerata [...] , prima all'univ. Cattolica e poi in quella statale; socio nazionale dei Lincei (1951). Ha fondato e diretto Il foro della Lombardia e Banca, borsa e titoli di credito. È stato tra i più eminenti privatisti del nostro tempo.
Opere principali: Teoria ...
Leggi Tutto
Scrittore albanese (Scutari 1903 - Roma 1975); dal 1939 professore di lingua e letteratura albanese nell'università di Roma. Partendo dalle posizioni classiche e tradizionaliste dei poeti G. Fishta e A. [...] (1957); Rapsòdi e rapsodie delle Alpi Albanesi (1961) e la Antologia della lirica albanese (1963). Dal 1957 ha diretto a Roma la rivista Shêjzat ("Le Pleiadi"). Dal 1939 al 1942 resse in Albania il ministerodellaPubblicaistruzione e dal 1942 al ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...