Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] nazionale si leva l’astro di Carducci, si formerà tra aule universitarie, scuole del Regno d’Italia, giornali, ministerodellaPubblicaIstruzione con le commissioni per la scelta dei libri di testo, un modello invece saldo e coeso che diverrà l ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] ’Unità alla regionalizzazione, il Mulino, Bologna 2009.
R. Ugolini, Per una storia dell’amministrazione centrale. Il MinisterodellaPubblicaIstruzione 1859-1881, Edizioni dell’Ateneo & Bizzarri, Roma 1979.
R. Ugolini, Il criterio del merito nel ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] progetti di riforma universitaria meriterebbero adeguata attenzione anche gli annuali dibattiti sul bilancio del ministerodellaPubblicaistruzione.
Nel decennio 1865-1875 la politica universitaria fu caratterizzata anche dalle sollecitazioni che ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] Chiesa, (La Mendola, 1971), IV, Comunicazioni, 2, Milano 1973, pp. 105-107.
20 MinisterodellaPubblicaIstruzione [Mpi], Statistica del Regno d’Italia. Istruzione primaria e secondaria classica data nei seminari, Firenze 1865, p. IX.
21 M. Meriggi ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] registri molto differenti. Il dipinto Mario vincitore de’ Cimbri nella sua stesura finale venne acquistato dal ministerodellaPubblicaistruzione per la Galleria fiorentina, e pochi anni dopo, nel 1864, Altamura ne realizzò una seconda versione ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] e il Senato agli Uffizi, oppure in complessi ex ecclesiastici, come il ministerodellaPubblicaistruzione nel convento di San Firenze o quello della Marina nel monastero dei Barbetti, tuttavia la designazione a capitale nazionale diviene anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] circa due terzi, finanziato da imprese private, mentre il rimanente terzo fu reso disponibile da enti pubblici (Comune di Milano, ministerodellaPubblicaistruzione, CNR); l’università mise a disposizione gli edifici, mentre l’INFN fornì parte del ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] la funzione di selezione operata dalle istituzioni locali. Laddove il governo centrale, vale a dire il ministerodellaPubblicaistruzione e per esso la Direzione generale, rinunciava a svolgere un proprio ruolo nel passaggio di proprietà degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] di internazionalizzare il corpo docente universitario italiano si tradusse in un’operazione politica lungimirante promossa dal ministerodellaPubblicaistruzione: l’istituzione di borse di studio per il perfezionamento all’estero dei neolaureati di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] ; che bisognava prima conquistare l’Italia moralmente per agevolare il compito delle armi, quando l’occasione si presentasse (cit. in A. Romizi, Storia del MinisterodellaPubblicaIstruzione, 19022, pp. 185-86).
Pure non priva di sfumature politiche ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...