Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] .
Anche questa politica, tuttavia, non era sufficiente. Si pensi ad esempio all’aumento degli appelli, che il MinisterodellaPubblicaistruzione (nel 1946 era a capo di scuola e università Guido Gonella) concesse, e che fece temere a Luzzatto ...
Leggi Tutto
L’istruzionepubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] da molti, tanto da porre il problema tra quelli che richiedevano prioritaria e urgente soluzione: v. il commissario del re al MinisterodellaPubblicaistruzione, 1° novembre 1866, in A.S.V., Commissario del Re, b. 12, 5 20/7.
28. A. Zanotti, Il ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] una provvisoria sistemazione curata da Barbantini tra il 1925 e il 1928 per conto del MinisterodellaPubblicaistruzione.
Nel 1925, per la formazione della «grande Venezia», secondo l’enfatica definizione del regime, fu aggregata al Comune una serie ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] De Vecchi da questo punto di vista furono decisivi. Il passaggio dell’Opera Nazionale Balilla alle dipendenze del MinisterodellaPubblicaistruzione, l’attribuzione di pieni e assoluti poteri, spesso addirittura senza possibilità di impugnativa ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministerodell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] 1926, presente pure il socio Luigi Rava del Consiglio superiore degli archivi, che ne sollecitò l’invio al MinisterodellaPubblicaistruzione e a Paolo Boselli in qualità di presidente del Consiglio superiore. Così commenta il verbale redatto dal ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] d’intesa del 18 maggio 2007 tra Ministero dei Beni e delle Attività culturali (MIBAC), Conferenza delle regioni e delle province autonome e MinisterodellaPubblicaIstruzione, per la partecipazione delle biblioteche scolastiche, e quindi da quello ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] del 1947 Guido Gonella – ricordiamo che, per diversi lustri, il MinisterodellaPubblicaistruzione sarebbe rimasto, salvo qualche breve parentesi, appannaggio pressoché esclusivo della Dc – decise di avviare a Roma un esperimento di scuola popolare ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Società Magna Grecia, Roma 1928-1932; Ausonia, Rivista della Società Italiana di Archeologia e Storia dell'Arte, Roma 1906-21; Bollettino d'Arte (MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione Generale Antichità e Belle Arti), Roma 1907-38; 1948 ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] improvvisata e imparando a mente «qualche catechismo pedagogico che prepari a rispondere alle domande degli esaminatori» (MinisterodellaPubblicaIstruzione 1873, p. 73). E in effetti, alla fine degli anni Settanta, le maestre provviste di patente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] dopo la riforma del 1821, quando l'Université de France fu posta sotto il controllo del ministerodellaPubblicaIstruzione e venne simultaneamente istituita una licenza di scuola superiore (baccalauréat) in scienze, come requisito indispensabile ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...