SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] , egli non si dedicò professionalmente alla ricerca ma, per necessità familiari, tentò e vinse un concorso al ministerodellaPubblicaIstruzione per un ruolo di primo segretario del Consiglio superiore. Si appassionava, però, di ricerca storica ...
Leggi Tutto
Coppino, Michele
Uomo politico (Alba 1822 - ivi 1901). Professore di Letteratura italiana all’università di Torino, fu rettore della medesima università dal 1868 al 1870. Dal 1860 deputato nel collegio [...] in Parlamento oltre quarant’anni con una sola breve parentesi. Fu quattro volte ministro dellaPubblicaistruzione: il suo primo incarico fu nel ministero Rattazzi dall’aprile all’ottobre 1867; successivamente fu chiamato da Depretis nel suo primo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Museo Nazionale d'Arte Orientale, costituito in base ad una convenzione stipulata in data 24 luglio 1957 tra il MinisterodellaPubblicaIstruzione e l'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente sotto la presidenza del prof. G. Tucci, è stato ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] lettera del direttore del Cotonificio Veneziano, 8 giugno 1882.
47. Roma, Archivio Centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione Generale Istruzione Primaria e Normale, 1884-1902, b. 67, fasc. 55b.
48. Venezia, Archivio Storico ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] all'esproprio chiese nel 1952 la qualifica di pubblica utilità dell'immobile, che il MinisterodellaPubblicaistruzione rilasciò nel 1954; ma intanto lo stesso Ministero, su richiesta della Soprintendenza, aveva posto il vincolo monumentale sul ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] del podestà Giovanni Marcello, dovette infatti rendere operative le ordinanze delle circolari del MinisterodellaPubblicaistruzionedell'agosto e dell'ottobre del 1938, applicative delle leggi razziali, e licenziare in tronco, con una lettera ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] .
121. D. Raines, ‘Costumi e leggi de’ Veneziani’, pp. 243-284.
122. Approvate con nota del MinisterodellaPubblicaistruzione del 4 aprile 1867, nr. 1712; pubblicate nel «Giornale delle Biblioteche», 1, 1867, nr. 4, pp. 30-31.
123. Aveva già allora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] risorgimentale, la Biblioteca storica del Risorgimento italiano, mentre – alcuni anni più tardi – Menghini, impiegato al ministerodellaPubblicaistruzione, dopo essersi dedicato alla letteratura secentesca e all’edizione (1898-1900, in 7 voll., con ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] breve e scarsa fortuna. Nel 1970 ci fu un tentativo di rilanciare l'iniziativa da parte del MinisterodellaPubblicaIstruzione: al Convegno Internazionale sulla Cartographie archéologique et historique, tenutosi a Parigi in quell'anno, G. Alvisi ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] a queste elaborazioni, si ebbero quelle del francese A. Binet che nel 1905, su incarico del MinisterodellaPubblicaIstruzione, pubblicò assieme a Th. Simon una famosa scala di test per la selezione di bambini subnormali da educare ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...