NISIO, Girolamo
Guido Calogero
Pedagogista, nato a Molfetta nel 1827 e morto a Roma nel 1907. Preside per molti anni, occupò in seguito importanti cariche presso il Ministerodellapubblicaistruzione. [...] dei problemi riguardanti la scuola elementare e la preparazione dei maestri.
Fra questi scritti meritano di essere ricordati: Dellaistruzionepubblica e privata in Napoli dal 1806 al 1871 (Napoli 1871); Sul disegno di legge per le scuole normali ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Messina 1900 - Roma 1967), appartenente a famiglia di tradizioni liberali. Professore univ. di fisiologia umana, insegnò dal 1930 al 1934 nell'univ. di Asunción, dal 1934 all'univ. [...] e quindi, dal 1948, alla Camera, nel febbraio 1954 divenne ministro dellaPubblicaIstruzione nel gabinetto Scelba e nel settembre passò a reggere il ministero degli Esteri, carica che conservò nel successivo gabinetto Segni (luglio 1955 - maggio ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino
Bruno MINOLETTI
Federico MILLOSEVICH
Uomo di stato, nato alla Sella di Mosso (Biella) il 7 luglio 1827, morto a Biella il 14 marzo 1884. Laureatosi in ingegnena a Torino (1847), fu [...] rifiutò preferendo il segretariato generale alla Pubblicaistruzione, a patto di non avere emolumento. Nel'62 fu per la prima volta ministro delle Finanze, nel gabinetto Rattazzi. Da questo momento (ministeri: Lamarmora, 1865; Lanza-Sella, 1869-1873 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Guido Mazzoni
Scrittore e uomo politico, nato a Firenze il 30 luglio 1841, morto il 24 aprile 1928 a Monsummano in Valdinievole, dove visse per molti anni. Suo padre Vincenzo (v.), [...] , militando tra i liberali di sinistra, e nel 1884 fu nominato segretario generale (cioè sottosegretario di stato) nel Ministerodell'istruzionepubblica; quindi, per alcuni mesi del 1892-1893, ne fu ministro. Gli mancò il tempo per attuarvi alcune ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] e come tale ha preparato il piano di riforma agraria. Ministro dellaPubblicaIstruzione nel 7° ministero De Gasperi e nel ministero Pella, alla caduta del ministero Scelba costituì il suo primo ministero (durato dal 2 luglio 1955 al 19 maggio 1957 ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Giurista e uomo politico. Nato a Ravenna il 10 dicembre 1860, si dedicò dapprima alla carriera scientifica e insegnò filosofia del diritto nell'università di Siena, quindi in quella di Pavia. [...] al Ministerodelle poste e, nel ministero Saracco, a quello dell'agricoltura; fu ministro dell'Agricoltura nel secondo ministero Giolitti (1903-1905) e poi nel primo ministero Fortis (1905); dellaPubblicaistruzione nel terzo ministero Giolitti ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Nato a Fossano in Piemonte il 4 gennaio 1849, laureatosi in lettere e in filosofia nell'università di Torino, insegnò nei licei, nell'istituto superiore di magistero di Firenze, nell'università [...] 1924 e dal 1934 senatore, fu nel 1924 sottosegretario al Ministerodell'istruzionepubblica e dal 1929 al 1932 ministro dell'Educazione nazionale. Nel 1934-35 è stato poi commissario della Confederazione professionisti e artisti, e dal 1936 fino al ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Zafferana Etnea il 26 febbraio 1834, morto in Roma il 13 marzo 1911. Appena quindicenne si recò a Catania a studiarvi pittura dapprima sotto la guida [...] , Genova, Parma, Milano, dove il suo Pindaro che esalta un vincitore ai giuochi olimpici fu acquistato dal Ministerodell'istruzionepubblica e donato all'accademia di Brera. Nel 1875 si stabilì a Roma, dedicandosi soprattutto ai quadri storici che ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] all'istruzione e alla formazione lungo tutto l'arco della vita, all'organizzazione del lavoro, all'uguaglianza delle opportunità, all'inserimento sociale e allo sviluppo durevole. Il progetto CSR-SC (Social commitment), presentato dal Ministero del ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] Regia commissione per i testi di lingua.
Nel 1860 Selmi fu nominato capo della 3ª divisione del ministerodellaPubblicaIstruzione a Torino e, successivamente, direttore capo di divisione di 1ª classe. Nel maggio del 1861 il ministro Francesco De ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...