PARASCOLASTICHE, ISTITUZIONI (XXVI, p. 304)
Emilio PRISINZANO
Soppresso l'Ente nazionale per la mutualità scolastica con r. decr. legge 5 settembre 1938, n. 1620, la funzione assistenziale nelle scuole [...] per la mutualità scolastica. La loro attività, sottoposta all'alta vigilanza di un comitato centrale presso il Ministerodellapubblicaistruzione, si esplica ora mediante la fornitura di libri e indumenti agli alunni di condizione disagiata, la ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Maria Floriani Squarciapino
(App. III, II, p. 630)
Archeologo italiano, morto a Roma il 3 agosto 1981. Conseguita la libera docenza in Archeologia dell'Africa romana (1924), iniziò [...] fu addetto, a periodi alterni, alla Soprintendenza ai monumenti e scavi della Tripolitania e alla Soprintendenza di Roma e del Lazio. Nel 1938 passò al ministerodellaPubblicaIstruzione come ispettore centrale tecnico per l'archeologia, e in tale ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Uomo politico, giureconsulto e scrittore, nato ad Altamura il 18 agosto 1837, morto a Roma il 7 gennaio 1914. Discendente da un'antica famiglia patrizia pugliese - già agl'inizî [...] 1896-98; senatore del regno dal 1898 e questore del senato; nel 1908 Presidente della R. Commissione d'inchiesta al Ministerodellapubblicaistruzione; presidente onorario del Consiglio di stato. Membro del Consiglio superiore degli archivî di stato ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Storico, archeologo, patriota, nato a Torino il 20 dicembre 1833, morto a Savona il 31 dicembre 1914. Studiò prima a Savona, poi all'università di Genova, dove si laureò in legge nel [...] cominciò ad occuparsi di problemi archeologici, acquistandovi presto notevole cultura, e pubblicò alcuni pregevoli studî. Nel 1880-81, per incarico del Ministerodellapubblicaistruzione, ordinò il nuovo museo archeologico di Firenze. Voltosi il suo ...
Leggi Tutto
TOSI, Arturo
Luigi Servolini
Pittore e incisore, nato a Busto Arsizio il 25 luglio 1871. Ha compiuto gli studî a Milano, allievo di Feraguti Visconti e, più tardi, di V. Grubicy. Discende dalla migliore [...] , Milano), Ritratto di mio padre, Terre arate, La Terra (trittico, premiato con medaglia d'oro del Ministerodellapubblicaistruzione), Zoagli (Galleria d'arte moderna, Venezia), Campagna autunnale (Galleria d'arte moderna, Roma), La messe (Galleria ...
Leggi Tutto
HAINISCH, Michael
Ermanno Loewinson
Uomo politico tedesco, nato il 15 agosto 1858 ad Aue, presso Gloggnitz, nella Bassa Austria. Figlio di un grande industriale e di Marianna Perger, nota femminista, [...] , s'impiegò presso la procura di finanza a Vienna, e dal 1888 al 1890 fu addetto al Ministerodellapubblicaistruzione. Fondata due anni dopo, insieme con E. Pernerstorfer, sul modello della Fabian Society inglese, la società dei Fabî per lo studio ...
Leggi Tutto
MESTICA, Giovanni
Giulio Natali
Letterato e uomo politico, nato ad Apiro (Macerata) il 29 dicembre 1838, morto a Roma il 24 giugno 1902. Insegnante di scuole medie, nel 1881 riuscì vincitore del concorso [...] 'università di Palermo. Preferì quest'ultima. Dal 1887 al '90 tenne la direzione degli studî medî nel Ministerodellapubblicaistruzione. Dal 1890 alla morte fu deputato al parlamento.
Lasciò scritti latini, traduzioni, poesie e iscrizioni, scritti ...
Leggi Tutto
SANFUENTES, Salvador
Raoul Margottini
Uomo di stato, magistrato e letterato chileno, nato nel 1817, morto nel 1860. Visse nel periodo formativo della nazione, distinguendosi per le sue attitudini di [...] fondamentali. Nel 1846 deputato; nel 1847 titolare del Ministerodellapubblicaistruzione, nel 1856 consigliere della Corte d'appello di Santiago; nel 1857 di nuovo ministro dellaPubblicaistruzione; nel 1858 passò alla Suprema corte di giustizia ...
Leggi Tutto
OIKONÓMOS, Geórgios
Doro Levi
Archeologo, nato ad Atene il 16 febbraio 1883. Studiò filologia all'università di Atene e poi archeologia nelle università tedesche di Bonn, Monaco e Berlino, poi a Parigi. [...] di Atene; è stato anche direttore del Museo nazionale dal 1930 al 1933 e delle Antichità e belle arti al Ministerodellapubblicaistruzione dal 1937 al 1938. È membro dell'Accademia di Atene dal 1926, di cui dal 1934 è segretario generale. Nel 1945 ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Archeologo, nato a Roma il 4 gennaio 1895; è stato dal 1926 al 1937 nella sezione di Antichità del ministerodellaPubblicaIstruzione, poi dal i938 prof. di archeologia nelle università [...] , Positano, ecc.; agli studî di carattere archeologico-religioso si è rivolto da quando pubblicò Culti e miti preellenici in Creta, Roma 1920, fino a: Il santuario della dea Marica alle foci del Garigliano, Milano 1938; e si ricordino anche i manuali ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...