INSEGNANTI
Aldo Lo Schiavo
(App. I, p. 730)
Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola [...] giuridica e di autonomia amministrativa e sottoposti alla vigilanza del ministerodellaPubblicaIstruzione. A tali istituti compete, oltre alla raccolta e diffusione della documentazione pedagogico-didattica, anche di condurre studi e ricerche in ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ugo ANTONIELLI
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a SO. [...] Borghi, stipulato un contratto con la casa Orsini, proprietaria allora del lago, e con l'assenso del Ministerodellapubblicaistruzione, operò per mezzo di palombari una serie d'intense ricerche, che danneggiarono irreparabilmente le strutture ...
Leggi Tutto
Mediateca
La m. (detta anche bibliomediateca, o centro di servizi multimediali) è la più recente fra le istituzioni culturali dedicate alla raccolta di documenti e all'erogazione di servizi informativi. [...] , operando d'intesa con l'organizzazione scolastica che ha varato il Programma di sviluppo delle tecnologie didattiche 1997-2000 (MinisterodellaPubblicaIstruzione, circolare n. 282, 24 apr. 1997), possono essere lo snodo per uno stabile ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448)
Emilio SERVADIO
Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] Società italiana di metapsichica (SIM), che fu riconosciuta dallo stato nel 1941 e dipende dal Ministerodellapubblicaistruzione (Direzione generale delle accademie e biblioteche). La SIM, presieduta (1948) da G. Ciraolo, coordina gli studî e le ...
Leggi Tutto
LAURENZIANA (o Medicea Laurenziana), BIBLIOTECA
Enrico Rostagno
Questa, che è tra le più insigni biblioteche del mondo, ripete i suoi principî dalla libreria domestica iniziata da Cosimo il Vecchio [...] . d. bibl. e d. archivî, a. IX, Firenze 1898, n. 12; Le biblioteche italiane nel MDCCCXCVIII, a cura del Ministerodellapubblicaistruzione (con la relazione di E. Rostagno sulla Laurenziana, pp. 147-161), Roma 1900; F. Pintor, La libreria di Cosimo ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Aldo Lo Schiavo
Pedagogista, nato a Trieste il 1° agosto 1919. Ha studiato all'università e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si è laureato in filosofia con G. Calogero. [...] istituita dal Parlamento nel 1962; è stato fra i promotori della riforma della scuola media unica, varata nel 1962; nel seminario promosso dall'OCSE e dal ministerodellaPubblicaIstruzione, svoltosi a Frascati nel 1970, ha formulato i ''dieci punti ...
Leggi Tutto
TISZA Kálmán (Colomanno)
Giulio de Miskolczy
Statista ungherese, nato il 10 dicembre 1830 a Geszt, morto il 23 marzo 1902 a Budapest. Impiegato del Ministerodellapubblicaistruzione negli anni 1848-1849, [...] di questo, dal T., preferì la forma di una rigida determinazione unilaterale della dieta. Al parlamento del 1865 il T. - che già nel . Nel nuovo governo, il T. ebbe dapprima il Ministero degl'interni, poi venne nominato presidente del consiglio (20 ...
Leggi Tutto
QUINTANA, Manuel José
Mario Casella
Poeta, nato a Madrid nel 1772 e ivi morto nel 1857. È una delle figure più rappresentative della Spagna colta del suo tempo, dominata dapprima, nel suo indirizzo [...] , che lo confinò prigioniero a Pamplona. I moti liberali del '21 lo liberarono e lo portarono al Ministerodellapubblicaistruzione (1821-23); ma la reazione anticostituzionale lo ricacciò nell'ombra, dove visse dignitosamente, più legato ai ricordi ...
Leggi Tutto
RICREATORIO
Valeria Benetti Brunelli
. Istituzione ricreativa sussidiaria della scuola popolare. Ebbe carattere cittadino e fiorì di preferenza presso i centri operai raccogliendo dalla strada i ragazzi [...] 1907; G. Cicerone, I ricreatori di Roma nel progresso educativo, Roma 1912; Relazione sulla istruzione primaria e popolare in Italia, a cura del Ministerodellapubblicaistruzione, 1912, I; N. Cobol, I ricreatori. Ordinamento e vita, Trieste 1914. ...
Leggi Tutto
SORBELLI, Albano
Fortunate PINTOR
Storico e bibliografo, nato a Fanano di Modena il 2 maggio 1875, morto a Benedello (Modena) il 22 marzo 1944. Compiuti gli studî a Bologna alla scuola di P. C. Falletti, [...] italiana (il 1° volume in corso di stampa nella collezione degli Indici e cataloghi del Ministerodellapubblicaistruzione); promosse una Enciclopedia del libro, della quale uscirono 15 voll., Milano 1935-41; diresse e redasse in gran parte per 37 ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...