MAZZATINTI, Giuseppe
Giulio Natali
Filologo e bibliografo, nato a Gubbio il 2 settembre 1855, morto a Forlì il 15 aprile 1906. Studiò a Pisa, dove fu alunno di A. D'Ancona; insegnò in patria, a Foggia, [...] ad Alba. Dal 1882 all'87, sussidiato dal Ministerodellapubblicaistruzione, esplorò le biblioteche di Francia per catalogarne i manoscritti italiani. Nell'87 fu destinato alla cattedra di storia nel liceo di Forlì, ed ebbe poi la direzione di ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Storico del diritto, nato a Venezia il 25 giugno 1874 di antica famiglia mantovana: suo padre Michele (1827-1897) fu combattente nell'assedio di Venezia, perseguitato dall'Austria, [...] politiche fasciste, fu relatore alla Camera di importanti disegni di legge, membro della giunta del bilancio, sottosegretario di stato al Ministerodellapubblicaistruzione negli anni 1928-29.
La sua attività scientifica si svolse in varî campi ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Milano nel 1880, morto ivi il 31 marzo 1926. Studiò con G. Mentessi nell'Accademia di Brera, da dove uscì vincendo il premio Fumagalli. La sua prima aflermazione [...] avvenne nel 1906 all'Esposizione di Milano col ritratto della sorella. Nel 1916 un suo quadro, La Pietà, ottenne la grande medaglia d'oro del Ministerodellapubblicaistruzione. Spirito serio e riflessivo, come bene osserva il Somaré, il M. ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Pittore, nato a Genova il 18 gennaio 1880. Dopo le scuole nella nativa città, fu iscritto all'Accademia Ligustica, dove il prof. Cesare Viazzi lo avviò alla pittura. Nel 1904 vinse il [...] Priori, ora nella Galleria Mussolini a Roma, ottenne all'esposizione di Milano la medaglia d'oro del Ministerodellapubblicaistruzione. Nel 1916, all'esposizione di Milano, ottenne il premio Principe Umberto col quadro Deposizione (Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] posto la doppia serie delle Rijks Geschiedkundige Publicatiën, con finora 26 voll. della "piccola serie" e 76 della "grande serie", pubblicati a cura di una commissione nominata dal Ministerodellapubblicaistruzione. Altre collezioni di grande ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] detto ''giornalisti si nasce'', che ha imperato per anni. Nel frattempo il ministerodellaPubblicaIstruzione ha dato il via ai primi corsi di laurea in scienze della comunicazione.
Bibl.: G. Pansa, Comprati e venduti, Milano 1976; Il giornalismo ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] , XXVIII (1908), pp. 233-282; C. Ricci, Per l'isolamento degli avanzi dei Fori imperiali, in Bull. d'Arte del MinisterodellaPubblicaIstruzione, 1913; id., Il Foro di Augusto e la casa dei Cavalieri di Rodi, Roma 1930; G. Lugli, I mercati Traianei ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] e si moltiplicheranno nei decenni successici, gli Istituti professionali di stato. L'iniziativa è dovuta al ministerodellaPubblicaIstruzione, che si avvale per l'occasione della facoltà, prevista dall'art. 9 del R.D.L. 21 settembre 1938 n. 2038, d ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] generali (Antichità e Belle Arti, Accademie e Biblioteche) che facevano parte del ministerodellaPubblicaIstruzione. Ma le competenze di questo ministero nei riguardi dell'ambiente non sono ben definite: la legge vigente è ancora quella del 29 ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] alla IIIª Conferenza internazionale (Milano, 2 ottobre 1922), in rappresentanza del Ministerodellapubblicaistruzione; A. Gemelli, I problemi attuali della psicotecnica nella industria nazionale, in Rivista int. di sc. sociali ecc., gennaio ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...