Scrittore albanese (Scutari 1903 - Roma 1975); dal 1939 professore di lingua e letteratura albanese nell'università di Roma. Partendo dalle posizioni classiche e tradizionaliste dei poeti G. Fishta e A. [...] (1957); Rapsòdi e rapsodie delle Alpi Albanesi (1961) e la Antologia della lirica albanese (1963). Dal 1957 ha diretto a Roma la rivista Shêjzat ("Le Pleiadi"). Dal 1939 al 1942 resse in Albania il ministerodellaPubblicaistruzione e dal 1942 al ...
Leggi Tutto
asilo d’infanzia Istituto prescolastico che intende promuovere lo sviluppo fisico, intellettuale e morale dei bambini dai 3 ai 6 anni. Frutto di un vasto movimento culturale, caratterizzato da una diffusa [...] preparatorio (Scuola materna), e posti quindi sotto la vigilanza didattica del ministerodellaPubblicaIstruzione. Successivamente con la l. 444/18 marzo 1968, istitutiva della scuola materna statale, gli a. sono entrati a far parte organicamente ...
Leggi Tutto
Letterato e filologo (Digione 1772 - Parigi 1825). Dopo aver composto alcune mediocri tragedie (Hécuba, 1792; La conjuration de Pison, 1796; Laurent de Médicis, 1799; ecc.), occupò alte cariche presso [...] il ministerodellaPubblicaIstruzione. Noto come traduttore del teatro alfieriano (1802) e delle novelle di Cervantes, curò la pubblicazionedella Grammaire de Port-Royal (1803) e delle opere di La Harpe, Racine, Molière. Gli si devono inoltre il ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (Londra 1858 - Leatherhead 1945). Luogotenente d'Irlanda (1892-g5), fu prima (1895) conte e poi (1911) marchese. Ministro delle Colonie (1908-10), poi per l'India (1910-12), lord [...] del Sigillo privato (1912-16), passò nel 1916 al ministerodellaPubblicaistruzione. Dopo la caduta di Asquith (1916), rifiutò di partecipare al gabinetto Lloyd George e capeggiò l'opposizione liberale alla Camera dei Lord sino alla sua nomina ad ...
Leggi Tutto
Editore e pubblicista russo (Mosca 1810 - Pavlovsk 1889). Tra i maggiori rappresentanti dell'editoria giornalistica russa del 19º sec., collaborò alla redazione del Žurnal Ministerstva Narodnogo Prosveščenija [...] ("Rivista del ministerodellapubblicaistruzione"), del Sovremennik ("Il Contemporaneo"); fu redattore di Golos ("La Voce") e di S. Peterburgskie vedomosti ("La gazzetta pietroburghese"). Nel periodo (1846-68) in cui diresse la rivista Otečestvennye ...
Leggi Tutto
Salce, Nando. - Collezionista (Treviso 1878 - ivi 1962). Si dedicò ininterrottamente, a partire dal 1895, alla raccolta di manifesti pubblicitarî, soprattutto italiani ma senza trascurare le opere dei [...] maggiori cartellonisti stranieri. Lasciò, morendo, la sua collezione al ministerodellaPubblicaIstruzione, che nel 1968 la destinò al comune di Treviso. Inventariati e debitamente restaurati, i manifesti della raccolta S. (24.580, di cui 2300 di ...
Leggi Tutto
Letterato (Bevagna 1871 - Roma 1936). Dapprima insegnante nelle scuole medie, nel 1912 fu nominato ispettore centrale al ministerodellaPubblicaIstruzione, quindi direttore generale delle scuole italiane [...] -31). Tra gli scritti, gli Studi sul Boccaccio (1906), la Storia della grammatica italiana (1908), concepita idealisticamente, il volume su La critica letteraria dai primordi dell'umanesimo all'età nostra (1913). Ha avuto molte edizioni La grammatica ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Altamura 1837 - Roma 1914); sostenitore dell'unità d'Italia, prese parte al movimento patriottico del 1860 nel Mezzogiorno. Segretario di gabinetto presso il ministerodellaPubblicaIstruzione [...] (1861-62), esponente della destra, fu deputato dal 1874 al 1898, salvo brevi interruzioni. Regio commissario a Napoli (1896), sottosegretario agli Interni (1896-98), fu senatore dal 1898 e infine presidente di sezione del Consiglio di stato (1907). ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Marco Piazzoli
Artista e pubblicitario, nato a Torino il 23 marzo 1917, morto ivi il 20 marzo 1992. Dopo un breve esordio in tipografia, vinse nel 1937 il suo primo concorso per un manifesto [...] più importanti paesi europei. Nel 1960 vinse il concorso per il manifesto delle Olimpiadi di Roma. Nel 1968 gli fu conferita la medaglia d'oro del ministerodellaPubblicaIstruzione per il suo contributo alle arti visive. Negli stessi anni insegnò ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco
Letterato, nato a Pietrapertosa (Potenza) il 28 febbraio 1853. Studiò lettere nell'università di Napoli, specialmente sentendo l'azione del Settembrini, ma più del De Sanctis; del [...] insegnò in più scuole medie; nel 1888 fu nominato provveditore agli studî a Forlì; quindi fu chiamato nell'amministrazione centrale del Ministerodellapubblicaistruzione. Toltagli nel 1901 dal ministro N. Nasi la carica di direttore generale per l ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...