NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] Morì a Torino il 16 ottobre 1927.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Fascicoli personale insegnante, II° versamento, 1a serie, b. 105; Torino, Museo nazionale ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] Sartorio, con il quale si diplomò con lode nel 1911, ottenendo un premio dal ministerodellaPubblicaIstruzione, che consisteva in una borsa di studio per un viaggio di istruzione artistica a Firenze e a Torino. Il B. proseguì poi fino a Parigi come ...
Leggi Tutto
DE MATTEI, Rodolfo
Luciano Russi
Nato a Catania da Eugenio e da Maria Sciuto Patti il 1ºgenn. 1899, e laureatosi in giurisprudenza nel 1922 nell'università catanese, fu il primo a conse, guire la libera [...] de la historia di Madrid, vinse nel 1972 il premio del ministerodellaPubblicaIstruzione per la storia e geografia storica e antropica.
Secondo il D., la storia delle dottrine politiche, sorta nel nostro paese come disciplina autonoma agli inizi ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] improvviso.
Morì il 29 febbraio 1932.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale dell’Istruzione universitaria, Fascicoli personali dei professori ordinari, II serie (1900-1940), b. 166 ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] importanti incarichi: realizzò nel 1907 l'altare di S. Gaetano in S. Andrea della Valle, e dal 1913 pose allo studio il progetto per il ministerodellaPubblicaIstruzione in Trastevere, lavoro che lo impegnerà per molti anni (compiuto nel 1928) e ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] la medaglia d’oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte (1973) e il premio linceo del ministerodellaPubblicaIstruzione (1989).
Opere. Un elenco pressoché completo dellepubblicazioni scientifiche di Rosino si trova nel sito ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] Sindacato Musicisti Italiani. Nel 1968 gli venne conferita la medaglia d’oro del ministerodellaPubblicaIstruzione. Negli anni Settanta fece parte delle giurie di alcuni concorsi pianistici internazionali (segnatamente del Marguerite Long di Parigi ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giulio Cesare.
Nadia Robotti
Nacque a Roma il 5 aprile del 1885 da Giuseppe, scultore, e da Virginia Pesarini.
Dopo aver conseguito il diploma di licenza liceale nel 1902 presso il liceo [...] «le eccezionali qualità didattiche e le rare attitudini sperimentali» (Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale dell'Istruzione superiore, Libera docenza, I serie (1910-1930), b. 325) fu esonerato ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio
Mario Quattrucci
Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] , fu a capo di quello schieramento di sinistra moderata che mirava all'attuazione immediata dello statuto. Presidente di una commissione al ministerodellaPubblicaIstruzione, preferì, al ritorno di Ferdinando II, ripiegare nuovamente sui suoi studi ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] per i quali il B. ottenne nel 1879 un premio dall'Accadernia delle scienze dell'Istituto di Bologna e nel 1880 il premio per le scienze fisiche del ministerodellaPubblicaIstruzione, furono iniziati nel 1878 con la dimostrazione sperimentale che la ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...