PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] esposti, rispettivamente, alle Promotrici del 1861 e del 1862, furono acquistati nel 1863 dal ministerodellaPubblicaIstruzione, seguiti dall’acquisizione, nel 1867, di L’autunno. Sponde della Dora (1864, Milano, Galleria d’arte moderna); Al cadere ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministerodelle Finanze [...] , Ròiti si interessò principalmente a misure elettriche commissionategli dal ministerodellaPubblicaIstruzione; delegato alla Commissione internazionale per la definizione dell’unità di misura della resistenza, l’ohm, eseguì le misure descritte in ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] II di Roma. Assunto come sottobibliotecario nel 1884, vi rimase dieci anni prima di essere trasferito alla biblioteca del ministerodellaPubblicaIstruzione.
Gli anni fra il 1885 e l’87 furono particolarmente significativi dal punto di vista umano e ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] . I suoi manoscritti autografi furono acquistati nel 1885 dal ministerodellaPubblicaIstruzione per la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, grazie all’interessamento dell’allievo Aurelio Bianchi, professore di patologia e clinica medica ...
Leggi Tutto
CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] musicale lombardo verso la metà del sec. XVIII.
A lui inoltre furono affidati numerosi incarichi dal ministerodellaPubblicaIstruzione e da istituzioni ed enti culturali: fu commissario nel concorso per bibliotecario al conservatorio di Napoli ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] questione fu risolta da Nicolò Gallo, successore di Baccelli al ministerodellaPubblicaIstruzione, nel 1900, «con la cessazione del commissariamento e la riconsegna della direzione della Scuola al professore-anziano che era proprio Paladino» (Cecio ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] di Pisa, e nel 1863 diventò provveditore di Bologna. Nel 1866 era chiamato a Firenze presso il ministerodellaPubblicaIstruzione come provveditore centrale, e dal 1869 passava a Milano ancora come provveditore agli studi. Dopo la liberazione ...
Leggi Tutto
OTTOLENGHI, Salvatore (Salvador). – Nacque ad Asti il 20 maggio 1861 da Raffaele, negoziante, e da Orsolina Sacerdote, attiva nella comunità ebraica locale (fu consigliera della Confraternita femminile [...] , X.A 106, pag. 267; Roma, Archivio centrale dello Stato, ministerodellaPubblicaistruzione, D.G. Istruzione superiore, Fascicoli personale insegnante, II versamento, b. 112; Ibid., Ministerodell'Interno, Divisione personale, versamento 1963-65, b ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] tenne fino al 1895, quando questa fu per breve tempo abolita dal ministerodellaPubblicaIstruzione per ragioni di economia. Il D. riebbe il suo insegnamento pochi mesi prima della morte, avvenuta a San Giovanni di Bellagio il 28 luglio 1897.
Dagli ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ortoleva
Sessant’anni davanti alla tivù
Era il 1954 quando la televisione italiana iniziò le sue trasmissioni regolari: programmi pedagogici, dal professor Cutolo a padre Mariano, teatro in diretta [...] espressione in Non è mai troppo tardi. Corso di istruzione popolare per il recupero dell’adulto analfabeta: un programma organizzato con il contributo del MinisterodellaPubblicaistruzione, condotto dal maestro e pedagogo Alberto Manzi (1924-1997 ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...