LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] intento, ò cercato di favorire con tutte le mie forze lo studio comparato delle legislazioni" (Roma, Arch. centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Personale 1860-1880, b. 1198, f. Luigi Lucchini). Tra le tante battaglie condotte ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] d’oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte del ministerodellaPubblicaIstruzione. Fu corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino e membro nazionale dell’Accademia nazionale dei Lincei, dell’Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] marina del Tirreno nella località costiera di San Bartolomeo, e nel 1908 ottenne a questo scopo dal ministerodellaPubblicaIstruzione un primo finanziamento. Alle alterne vicende di questa iniziativa si legarono gli spostamenti accademici del G ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] in parallelo all'attività romana.
Nel 1912 a Milano con il dipinto Le tre Marie ottenne la medaglia d'oro del ministerodellaPubblicaIstruzione e nel 1913 a Parma vinse il premio Perpetua; in questi anni si facevano più stretti i rapporti con l ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] Si spense a Roma il 13 luglio 1956.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio familiare Paribeni; Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Dir. Gen. Antichità e Belle Arti, Divisione I, Personale cessato al 1956, b. 122; Dir. Gen ...
Leggi Tutto
QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] mediante campiture molto più ampie, fra le quali emergono i movimenti lunghi delle pennellate e le concrezioni dei pigmenti.
Nel 1892 il MinisterodellaPubblicaIstruzione acquistò per 4000 lire il quadro Ritorno (1890; Roma, Galleria nazionale d ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] nazionale per la matematica del Consiglio nazionale delle ricerche.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, direzione generale Istruzione universitaria, Fascicoli personali dei professori, s. III ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] Corona d’Italia.
Fonti e bibliografia
Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale dell'Istruzione universitaria, Fascicoli personali professori ordinari (1940-1970), b. 448, f. S. P. P. (i documenti ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] in virtù del quale l'incarico sarebbe stato considerato valido in linea straordinaria per un solo anno ancora. Il ministerodellaPubblicaIstruzione richiese il giuramento al nuovo regno, cosa che il C. non volle accettare giustificandosi con il suo ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] il 19 luglio 1965.
Fonti e Bibl.: Necr., in Corriere della sera, 20 ag. 1965, p. 13; Roma, Arch. centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale dell’Istruzione superiore, Divisione prima, Liberi docenti, f. Mendes Guido ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...