NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] seduta del Consiglio direttivo …, ibid.; Discorso … letto all’Assemblea generale … nella sala degli Arazzi del ministerodellaPubblicaIstruzione, Firenze 1871; Due mesi di escursione alle coste belgiche, olandesi e germaniche: ricordi e riflessioni ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] anno di vita.
Fonti e Bibl.: Ministerodell'istruz. Pubblica, Bollettino ufficiale, XLI (194), 1, pp. 2323 s.; MinisterodellaPubblicaIstruzione. Direzione generale dell'istruzione superiore, Osservatori astrofisici astronomici e vulcanologi ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] per le scuole medie. Non fu certo sostenitore entusiasta della riforma gentiliana nei riguardi dell'insegnamento della geografia (La geografia nelle scuole dipendenti dal ministerodellaPubblicaIstruzione, in Atti d. X Congr. geogr. it., Milano ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] (cfr. L. Sitran Rea - A. Sperotti Giacometti, A.N., cit., p. 193) e nell’Archivio centrale dello Stato (Roma), Ministerodellapubblicaistruzione, serie Personale 1860-1880, e Fascicoli personale insegnante, II vers., I serie (1900-1930). La data di ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Stato civile, vol. 241, c. 69v, n. 11; Roma, Arch. centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Personale (1860-80), b. 1467; F. Pera, Biografia di E. N., Livorno 1896; F. Martini, Confessioni e ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] del 1883, dove la statuetta Com’è fredda! (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna) fu acquistata dal ministerodellaPubblicaIstruzione (Palazzo delle Esposizioni… [catal.], a cura di R. Siligato - M.E. Tittoni - M. Riposati, Roma 1990, pp. 124 s ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] 'università del Sacro Cuore (7 dic. 1921). Nel successivo gabinetto Facta gli fu assegnato il ministerodellaPubblicaIstruzione (26 febbr. 1922-1º ag. 1922).
La promozione di A. a responsabile del dicastero fu un particolare successo del Partito ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] Malerei, Leipzig 1925. Inoltre nel 1926 espose dieci quadri alla Exhibition of modern Italian art, organizzata dal ministerodellaPubblicaIstruzione e itinerante nei musei di New York, Boston, Washington, Chicago, San Francisco. Una personale a New ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] per lo più in questioni di carattere amministrativo. Presto, comunque, su incarico di G. Fiorelli, fu inviato dal ministerodellaPubblicaIstruzione in diverse parti d'Italia in missioni che, fra il 1881 e il 1885, occuparono gran parte del suo ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] , dapprima caute, poi favorevoli, anche grazie al sostegno di Cavalcaselle, e infine decisamente avverse. Infatti, fin dal 1874 il ministerodellaPubblicaIstruzione gli affidò il compito di rendere noto attraverso conferenze e corsi il sistema ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...