BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] sì, come del resto era logico e naturale, che gli archivi passassero dalle dipendenze del ministerodelle Finanze a quelle del ministerodellaPubblicaIstruzione, ed ebbe la soddisfazione di veder adottare dalla Francia il suo regolamento per gli ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] seguenti l’ex-soprintendente continuò a interessarsi al restauro dei monumenti, anche inviando proposte e comunicazioni al MinisterodellaPubblicaIstruzione sui lavori in corso a Palermo ed entrando in conflitto con i suoi successori.
Nel 1946 fu ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] , è una opera estremamente significativa. Più interessante, per i vivaci spunti cromatici, è l'Arrivodel Vescovo (Roma, MinisterodellaPubblicaIstruzione), databile forse al decennio successivo, ma che non offre spunti validi ad un giudizio globale ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] per la contemporanea formazione del Museo Correr. Valentinelli prima e Veludo poi si opposero, chiedendo lumi al ministerodellaPubblicaIstruzione e al Consiglio di Stato; quest’ultimo diede ragione al Comune. Toccò quindi a Veludo compiere la ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] -Urbino-Fabriano e presentò un disegno di legge per la tumulazione in S. Croce delle ceneri di G. Rossini.
Nominato sottosegretario del ministerodellaPubblicaIstruzione nel settimo governo Depretis e poi nei primi due governi Crispi (4 apr. 1887 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amore e morte: Afrodite e Persefone nei pinakes di Locri
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I pinakes di Locri Epizefiri [...] nel corso di sopralluoghi nella regione di Locri disposti dal MinisterodellaPubblicaIstruzione, Paolo Orsi viene a conoscenza della presenza, nelle collezioni private della zona, di numerosi frammenti pertinenti a tavolette in terracotta decorate ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] il 25 luglio 1927.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Personale (1860-1880), b. 1356; ibid., Direzione generale istruzione superiore, Fascicoli personale insegnante, Libere docenze (1885-1890), b ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] il mio Rebbe». Era stato su raccomandazione di Fermi che tra il 1931 e il 1932 aveva ottenuto dal ministerodellaPubblicaIstruzione una borsa di studio per lavorare un anno a Zurigo con Wolfgang Pauli. Nel 1932 venne nominato professore incaricato ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] dal 1931 al 1936, percorrendo una rapida carriera nella scuola fino a raggiungere il grado di ispettore centrale presso il ministerodellaPubblicaIstruzione, ruolo che occupò dal 1937 al 1948. Corrono qui i rapporti tra il B. e il fascismo: a ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] edilizie del castello…, ibid., X (1883), pp. 358-359; L. Beltrami, Notizie sconosciute…, ibid., XVII (1890), p. 414; MinisterodellaPubblicaIstruzione, I Codici Palatini, Roma 1890, II, 2, p. 119; L. Beltrami, Il Castello di Milano, Milano 1894, pp ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...