CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] particolari realtà come le tele dedicate alla vita del circo (1962). Nel 1962 ricevette la medaglia d'oro del ministerodellaPubblicaIstruzione al premio Fiorino di Firenze con il quadro Attori. Tra il 1968 e il 1969 preparò sei grandi mosaici per ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] dei Tortonesi (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), una tela di dimensioni imponenti commissionata dal ministerodellaPubblicaIstruzione.
Ricorrendo ancora una volta alla ricostruzione storica del Sismondi, per illustrare l'assedio di Tortona ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] moderna di Firenze).
Quest’ultimo dipinto, che conobbe una discreta fortuna iconografica e fu acquistato dal ministerodellaPubblicaIstruzione, rivela la svolta impressa da Toma al proprio linguaggio e testimonia il confronto con la pittura dai ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] , fu sottosegretario di Stato per le Antichità e Belle Arti nel ministerodellaPubblicaIstruzione affidato al popolare Antonino Anile, sostenitore della proposta di istituzione dell'esame di Stato che non pervenne allapprovazione. Il 17 novembre il ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] 1899-1919); Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodell'Interno, Direz. gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali, cat. A 1, 1937, f. J. P.; MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direz. gen. dell'Istruzione superiore, Misc. di divisioni ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] , con un saggio di G. Vassalli, Bologna 2004.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Istruzione superiore, Fascicoli personale insegnante (II versamento), posizione 23, b. 122.
P. Ungari, A. R ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] (pur non mostrandosi in grado d’individuarla con sicurezza) anche il secondo.
Negli stessi anni (1891), il Ministerodellapubblicaistruzione bandisce un concorso per la realizzazione di una «antologia di prose e poesie intorno alla vita marinaresca ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] di matematica purao ed applicata, direttore delle Esercitazioni matematiche di Catania, membro della Commissione scientifica: dell'Unione matematica italiana, spesso incaricato dal ministerodellaPubblicaIstruzione per mansioni varie, tra cui la ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] ’Ordine di S. Olaf (Norvegia). Ricevette la medaglia d’oro dei Benemeriti della scuola della cultura e dell’arte del ministerodellaPubblicaistruzione, il premio Balzan (Roma-Berna, 1982), il premio Erasmo (Amsterdam, 1984), il premio Cavalli d’oro ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] Università d. studi di Roma, a.a. 1922-23, pp. 223 ss.; Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Fascicoli generali, Iversamento (1860-1880), F. F., e ibid., IIversamento, I -II serie, (1894-1918), Fascicoli personali ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...