GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] del Sindacato nazionale autori e scrittori. Disoccupato, nel primissimo dopoguerra, fu nuovamente impiegato presso il ministerodellaPubblicaIstruzione. Dal matrimonio con Teresa Albisetti ebbe tre figli: Aladino, Ariele e Mario. Nel gennaio 1960 ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] fino al 1919, quando dovette lasciare la carica per limiti di età.
Era stato delegato del ministerodellaPubblicaIstruzione al congresso medico internazionale di Washington nel settembre 1887 e aveva raccolto le sue osservazioni in Gliospedali ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] le pratiche d'uso ebbe, sembra, anche il permesso di studiare in ore di chiusura al pubblico. Tempo dopo un funzionario del ministerodellaPubblicaIstruzione mostrò al C. un gruppo di preziose miniature che un professor Giacomo Sardi (la stessa ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] al B. una singolare avventura cinematografica, quando - conosciuto casualmente dal regista De Sica, all'ingresso del ministerodellaPubblicaIstruzione ove si era recato per una libera docenza - fu prescelto quale protagonista del film Umberto D ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] Facoltà di chimica e farmacia, scatola 3726, f. 129 (1910-11); Roma, Arch. centr. dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale istruzione superiore, Divisione prima, b. 203 (1916); ibid., Divisione seconda, b. 79 (1933); Ibid ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] con i giornali e letture di scrittori elvetici.
L’anno scolastico 1957-58 lo svolse a Roma, presso il ministerodellaPubblicaIstruzione, dove aveva chiesto di essere distaccato, e al rientro si trasferì a Caltanissetta. In quel biennio iniziò a ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] Il Castel del Monte in Puglia e le riparazioni ora fatte per ordine del MinisterodellaPubblicaIstruzione, Firenze 1885; E. Marra, Castel del Monte, Trani 1895; A. Avena, Monumenti dell'Italia meridionale, Roma 1902; E. Bertaux, L'art dans l'Italie ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] a Torino il 7 maggio 1957.
Fonti e bibliografia
Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale dell’Istruzione superiore, III versamento, b. 471; ibid., Presidenza del Consiglio dei ministri, Consiglio ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] ).
Petrocchi morì a Roma il 7 febbraio 1989.
Fonti e Bibl.: Presso l’Archivio centrale dello Stato in Roma, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Dir. generale, Istr. sup., manca il fascicolo personale. Una bibliografia completa degli scritti si trova ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] da lui inviata il giorno stesso al ministro dellaPubblicaIstruzione, Pietro Fedele (Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Direzione generale dell’istruzione universitaria, fascicoli dei professori universitari, III ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...