DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] il sen. F. Brioschi e gli architetti L. Beltrami, G. Sacconi e R. Faccioli, della commissione nominata dal ministerodellaPubblicaIstruzione per studiare il riordinamento degli uffici regionali (ibid., XXIII[1896], p. 272).
Nonostante i numerosi ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] dove partecipò al premier Congrès international des études d’Extrême Orient, come uno dei delegati italiani (nominati dal ministerodellaPubblicaIstruzione); al convegno presero parte per l’Italia anche Francesco Lorenzo Pullé (si v. la voce su di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] e da istituti di cultura in Europa e in America; in Italia fu membro della Commissione permanente per la musica al ministerodellaPubblicaIstruzione, mentre le sue opere venivano stampate dai principali editori italiani e stranieri.
Dopo la ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] , Archivio del Consiglio di Stato, Fascicoli personali, 660; Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaistruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Divisione I, Fascicoli personali professori ordinari (Secondo versamento), Serie ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] scuola tecnica. Dopo aver trasmesso informazioni "sfavorevolissime" sul suo conto al ministerodellaPubblicaIstruzione, che gliele aveva richieste, ebbe poi varie motivate esitazioni nell'istruire l'ordinatogli processo amministrativo presso il ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] in poi – avrebbe patrocinato il suo approdo alla Garzanti, per di più cercando di fargli ottenere dal ministerodellaPubblicaIstruzione un periodo di congedo dall’insegnamento. Il tentativo fallì a causa del suo carattere fiero e indipendente. Per ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] , Firenze 1896. Trasferito al provveditorato agli studi di Perugia, fiel 1893 fu chiamato all'ispettorato generale del ministerodellaPubblicaIstruzione, poi nel gennaio del '95 venne inviato provveditore a Cagliari, e pochi mesi dopo a Ravenna. Il ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] M.; Signorini …, Milano 1911, ad nomen; M. Biancale, Le serpi e gli storpi di F.P. M., in Bollettino d’arte del ministerodellaPubblicaIstruzione, VII (1926-27), pp. 481-507; E. Moschino, A F.P. M., Napoli 1932; T. Sillani, F.P. M., Milano 1932; E ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] la sua posizione di monopolio del settore. Nel 1920 fu nominato presidente della commissione designata dal ministerodellaPubblicaIstruzione per la riforma dell’insegnamento artistico, che presentò un disegno di legge sulla valorizzazione degli ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] M. Salmi, Gli affreschi del palazzo Trinci a Foligno, in Bollettino d’arte del MinisterodellaPubblicaIstruzione, XIII (1919), pp. 139-180; U. Gnoli, Pittori e miniatori dell’Umbria, Spoleto 1923, pp. 227-230; F. Santi, Un capolavoro giovanile di O ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...