GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] il brevissimo periodo in cui si trattò di appoggiare l'avvento del ministero Rattazzi, che aveva dato promessa di un nuovo e più arduo per la storia dellaguerradell'indipendenza italiana del 1859, Genova 1859; Dei diritti della città di Catanzaro ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] 24, f. 224 bis; Ministerodella Cultura popolare, bb. 4, 49-51, 75, 155; Mostra della rivoluzione fascista, b. 19, f. 112; E. Savino, La nazione operante, Novara 1937, ad vocem; G. Bottai, Diario 1935-1944, a cura di G.B. Guerri, Milano 1989, ad ind ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] . 198.601, 208.725, 538.984, 509.529, 209.020; Ministerodella Cultura popolare, b. 84; Carteggi di personalità, Gravelli, Asvero; G. Bottai, Diario 1935-1944, a cura di G.B. Guerri, Milano 1989, ad ind.; M.A. Ledeen, L'internazionale fascista, Roma ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] 23 agosto 1993.
Opere. L’altipiano di Asiago: il terreno, i ricordi dellaguerra 1915-1918, Roma 1931 e, a sua cura, Le regioni d’Italia 1972, b. 40, f. 44; Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Gabinetto, RSI, b. 25, ff. 582, ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] non volle accettare il trattamento economico che il ministero degli Affari esteri intendeva corrispondergli. Si ritirò a 1914-1919), Milano 1937, pp. 193-204; L. Albertini, Le origini dellaguerra del 1914, II, Milano 1943, p. 245; C. Sforza, Le ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] 23 ag. 1900, n. 317, in Boll. uff. del Ministerodella Pubblica Istruzione, 1900, pp. 1144-1147).
Nel dicembre 1900 e Giolitti, a cura di R. Colapietra, Palermo 1976; X, Dalla guerra d'Africa all'accordo di Racconigi, a cura di F. Brancato, ibid ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] medaglia d'argento al merito della sanità pubblica (15 dic. 1921). La prima guerra mondiale lo vide impegnato in 1944, a cura di A. Ricci, Roma 1994, ad Indicem; Il ministerodell'Interno, a cura di G. Tosatti, in L'amministrazione centrale dall' ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] in questo caso, le sue istruzioni furono criticate dal ministerodell’Interno e dal prefetto, ma erano sostenute dagli dell’Ufficio storico dello stato maggiore dell’esercito, Fondo Relazioni, memorie e diari delleguerre d’indipendenza e delle ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] giugno 1911) e chiamato a prestare servizio al ministero.
Dopo la guerra italo-turca e la firma del trattato di Romagna, Bologna 1967, pp. 214 s.; G. Carocci, La politica estera dell'Italia fascista (1925-1928), Bari 1969, pp. 102-112; Opera omnia di ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] la principale confederazione sindacale nel difficile periodo dellaguerra e della successiva crisi del regime. In un Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segr. part. del duce, Cart. ord., f. 526.862; Ministerodell'Interno, Dir. gen. Pubblica ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...