FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] novembre invece si pronunciò per la guerra a fianco della Francia contro l'Austria. Fu nominato nel giugno 1916 ministro delle Poste e Telegrafi nel gabinetto Boselli; ricoprì lo stesso incarico anche durante il ministero Orlando fino al giugno 1919 ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] optò per il posto di vicesegretario presso il ministerodell'Agricoltura, Industria e Commercio. Mentre seguiva la l'università di Genova.
Colpito da una grave malattia sul finire dellaguerra, il C. si spense a Torino, dove risiedeva da molto ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] I nostri alleati navali, Milano 1927; Storia della Marina italiana durante la guerra mondiale 1914-18, Bologna 1923, poi , nel 1927, su iniziativa del ministerodella Colonie, la direzione della Rivista delle colonie italiane, e dopo un quadriennio ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] 'Italia rimase in sede fino all'agosto 1915 (la dichiarazione di guerradell'Italia venne da lui consegnata al governo ottomano il 20 agosto), ma obtorto collo e tempestando il ministero di richieste per essere richiamato.
Fino all'ultimo nei suoi ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] dagli eventi internazionali. Se la crisi provocata dalla guerra di Etiopia fu superata senza conseguenze nei rapporti con 1949 i suoi ricorsi al Consiglio di Stato e al ministerodella Pubblica Istruzione furono accolti e Pellizzi fu reintegrato nell’ ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica istruzione, Direzione generale Istruzione superiore E. Di Rienzo, Un dopoguerra storiografico. Storici italiani tra guerra civile e Repubblica, Firenze 2004, pp. 230-233, 318 ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] ottobre 1920, durante il quinto ministero Giolitti, fu nominato senatore.
Si mantenne sempre coerente all'idea della pacifica collaborazione tra i popoli, nessuno dei quali poteva essere considerato responsabile dellaguerra; e, nel 1921, scrisse la ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] faceva parte decise di inviare una petizione al ministero del Culto e dell'Istruzione contro il divieto per gli studenti di generale, incaricato di una missione di fiducia del ministro dellaGuerra. Svanite le speranze, alla fine del 1866 prese ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] dall'accentramento dei tre dicasteri dellaGuerra, Marina e Aeronautica nel ministerodella Difesa (febbraio 1947) e dalla creazione (aprile 1949) della North Atlantic Treaty Organization (NATO) alla chiusura della questione di Trieste (1954). I ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] nuova "enciclopedia", che faccia il punto della situazione culturale.
Lo scoppio dellaguerra marca fortemente la sua esistenza, come
Rientra in Italia nel 1923e viene utilizzato dal ministero degli Esteri quale redattore di un notiziario destinato ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...