HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] sett. 1789, infine, Perrone fu giubilato e la reggenza della segreteria agli Esteri fu affidata all'H., che così si trovò a dirigere il ministero durante la crisi seguita alla Rivoluzione e a gestire la guerra con la Francia fra 1792 e 1796.
Per la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] sostenne la legge elettorale Acerbo.
Durante e dopo la guerra mondiale, l'attività parlamentare del M. fu volta Augusto; Ministerodella Pubblica Istruzione, Professori universitari, III vers., b. 287, f. Mancini, Augusto; Ministerodell'Interno, ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] sopravvivenza degli arbitri feudali, favorita dagli strascichi dellaguerra dinastica e dalla non ancor ricomposta unità il B. "nel proprio ufficio ravvisava piucché un augusto ministero da compiere, un amor proprio da soddisfare", è certo piuttosto ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] della liberazione del Veneto - dopo un attacco al "socialismo dissolvitore", così idealizzò gli scopi dellaguerra: Colonie nel nuovo governo Boselli (riconfermato anche nel successivo ministero Orlando). In tale funzione, a palazzo Chigi, il ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] poi a Cremona per compiere gli studi superiori.
Allo scoppio dellaguerra contro l'Austria, ancora sedicenne, tentò invano di sconfinare in presieduta dal senatore F. Brioschi, quindi della sua chiamata al ministero dei Lavori pubblici da parte di A ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] 25 novembre 1879), nel quale egli passò al ministerodella Pubblica Istruzione. Dimessosi dalla carica di sindaco a l’unica via per evitare la dolorosa necessità dellaguerra.
Preso dagli acciacchi dell’età avanzata, visse gli ultimi anni a Santa ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] dopo la scomparsa del De Martino, nella primavera del 1922 il ministerodelle Colonie disponeva che l'A. tornasse in Cirenaica; senonché, giunto a - che aveva ora sullo sfondo il clima della "guerra fredda", la direttiva di unificazione europea e ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] . D. Grandi racconta, per esempio, che la dichiarazione di guerra del giugno 1940 fu tenuta nascosta anche al responsabile di un ministero così importante ai fini bellici come quello delle Comunicazioni. Alle proteste vivaci che l'H. indirizzò a ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] uscita senza subire interruzioni anche nel periodo dellaguerra e della lotta di liberazione.
Nelle pagine di di bilancio della sua attività di ricercatore.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] per darle il più possibile.
Nelle sue Memorie autobiografiche lo stesso C. redigeva questo bilancio dell'attività del suo ministero durante la guerra: "In Tripolitania nel 1916 per non far peggiorare la situazione, si mantennero intatte le forze ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...