GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] emergente questione jugoslava e la Dalmazia, preparate per il ministerodella Marina e per la Dante Alighieri, sia la fitta dei pubblicisti inglesi la questione dalmata.
Con la fine dellaguerra il G. poté fare ritorno a Zara, accolto trionfalmente ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] Nicola Danzetta" (Ciaurro, pp. 58, 245-51).
Allo scoppio dellaguerra, mentre i due fratelli, Giuseppe e Pompeo, partivano col numeroso impegno politico.
Il 7 settembre - era al governo il ministero Fabbri - scriveva: "...Non è possibile l'ideare la ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] . Il suo palazzo fu requisito per allocarvi il ministerodella Cultura popolare e Papafava si trasferì a Frassanelle, località , in Al di qua e al di là del Piave. L’ultimo anno della Grande Guerra, a cura di G. Berti - P. Del Negro, Milano 2001, pp ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] II da Firenze il 27 apr. 1859 e la formazione del ministero Bon Compagni-Ricasoli i rapporti epistolari del F. col Ricasoli si manifestazione unitaria della Toscana fosse intempestiva e inopportuna: bisognava attendere i risultati dellaguerra. Per ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] Italia e l'avvento del fascismo (1918-1922), I, Dalla fine dellaguerra all'impresa di Fiume, Napoli 1967, ad Indicem; D. Veneruso, La vigilia del fascismo. Il primo ministero Facta nella crisi dello Stato liberale in Italia, Bologna 1968, ad Ind.; L ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] C. Sili, ambedue già zanardelliani.
Dopo lo scoppio dellaguerra mondiale, si orientò verso l'intervento italiano, non E. Orlando, il quale si opponeva alle dimissioni del ministero, argomentando che qualsiasi altro gli fosse succeduto non avrebbe ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] "concordia civica" che sarebbe stata un risultato dellaguerra veramente innovatore per la società italiana" (La Ampezzo, nel territorio della Repubblica sociale italiana, alla quale, benché gli fosse stato offerto il ministero degli Esteri, decise ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] il B. denunciò un'intenzione persecutoria da parte del ministerodella Pubblica Istruzione, come risposta alle proprie violente critiche, ben cinque volte come volontario allo scoppio dellaguerra, benché avesse ormai cinquantacinque anni. La ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] nuovo ministero del Turismo e dello Spettacolo, proponendo la revisione della legge sulla censura cinematografica e teatrale. Nella commissione Interni si impegnò in favore dei connazionali profughi e delle vittime dellaguerra, dell'abolizione delle ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] nel 1915 alla dichiarazione di guerra agli Imperi centrali, il D. nel 1916 entrò a far parte del gabinetto Boselli. Ministro dapprima senza portafoglio (18-22 giugno), appena il ministerodell'Agricoltura Industria e Commercio fu riorganizzato ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...