BONETTI, Argentina (più nota sotto il cognome del marito, Altobelli)
Bruno Anatra
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), [...] un bilancio nella relazione da lei presentata a nome della F.N.L.T., al ministero del Tesoro nel luglio 1921.
Sulla linea di linea tradizionalmente difensiva che aveva accentuato nel corso dellaguerra, si trovò impreparata a soddisfare le esigenze ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] 'attività di avvogato a Milano. Allo scoppio della prima guerra mondiale, partì per il fronte come ufficiale per tale attività gli fu assegnata la medaglia d'oro del ministerodella Sanità e la decorazione internazionale di Commander of Public Health. ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] si mosse anche Giacomo Acerbo.
Nell’ultima fase dellaguerra Piccinato tornò ad amministrare il comune di Fiesso Umbertiano a Cerea.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Gabinetto Bonomi, Ordine Pubblico, b. 6, ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] ’invadenza dello Stato e della Chiesa.
Fu insignito della medaglia commemorativa dellaguerra del 1915-18, della medaglia bb. 949, f. 46018, 1020, f. 46258; Ministerodell’interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione di polizia ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] Morì a Roma il 4 aprile 1928.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero degli Affari esteri, Arch. storico diplomatico, Personale, A. P.; -1979, ad ind.; F. Tommasini, L’Italia alla vigilia dellaguerra. La politica estera di Tommaso Tittoni, III, Bologna 1937, ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] luce allo scoppio dellaguerra franco-prussiana (Della politica napoleonica rapporto alla guerra: considerazioni, Perugia , n. 562, f. 576; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella pubblica istruzione, Personale, 1860-1880, b. 1608; Ibid., ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] due volumi di Albertini, usciti postumi: Le origini dellaguerra del 1914 (Milano 1942); e Venti anni di cinese, IV (1958), pp. 131-137; Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, Casellario politico centrale, b. 2935, ad nomen; A. ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] degli italiani come stenodattilografa e traduttrice.
Allo scoppio dellaguerra e dopo la firma del patto Ribbentrop-Molotov
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Direzione generale pubblica sicurezza, Casellario ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] già sul finire del 1911, quando lo scoppio dellaguerra di Libia fece emergere opinioni assai diverse fra i dicembre 1924, Roma 1924; L’opera del governo nazionale nel Ministerodella Giustizia e degli Affari di culto. Discorso pronunziato a Bologna ...
Leggi Tutto
PITTONI, Bianca
Giovanni Contini Bonacossi
PITTONI (Tosoni Pittoni), Bianca. – Nacque a Trieste il 20 marzo 1904 da Valentino Tosoni Pittoni e da Caterina Zebochin. Il padre, austro-marxista deputato [...] con le posizioni irredentiste di Cesare Battisti. Dopo la fine dellaguerra venne eletto deputato nelle fila del Partito socialista italiano (PSI ; poi, dopo aver passato cinque anni al ministero, chiuse la sua carriera presso l’ambasciata di ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...