Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] una Camera di commercio delle repubbliche americane, dipendente dal ministero degli Esteri statunitense.
Sviluppi una conferenza straordinaria sui problemi dellaguerra e della pace, che portò all’approvazione dell’Atto di Chapultepec (1945) con ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] - passato il facile momento di euforia all'indomani dellaguerra, passata l'effimera sensazione di poter tutto osare con CLN, il PSI partecipò al ministero Parri (giugno-novembre 1945) e ai primi due ministeri De Gasperi (dicembre 1945-febbraio 1947 ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] del regime fascista e a rendere possibile la guerra, demandandosi la decisione ad una speciale Alta corte nuova Costituzione: presupposti, lineamenti, garanzie, Roma 1946; Ministerodella Costituente, Relazione all'Assemblea Costituente, vol. I, Roma ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] delleguerre, si venne all’uso delle promagistrature (proconsul, propraetor ecc.), mediante la proroga dell 2626/1865). Questa concezione del pubblico ministero, gerarchicamente subordinato al Ministro della giustizia, ha iniziato ad essere messa ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] , in seguito a una mozione della Camera dei comuni contro la continuazione dellaguerra in America, sottolineeranno in modo favorì, tra l'altro, l'istituzione di un Ministerodelle Partecipazioni statali e il varo di apposite commissioni bicamerali, ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] organi di collegamento tra i sindacati. Presso il Ministerodelle Corporazioni doveva essere costituito il Consiglio nazionale delle corporazioni. I dirigenti delle associazioni e delle corporazioni non sarebbero stati eletti, ma nominati dalle ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] l'altra fra i rappresentanti inglesi e quelli arabi. Il Ministero britannico per le Colonie, con puntiglioso scrupolo, usò per le e una leadership arabo-nazionalista.
Lo scoppio dellaguerra e gli avvenimenti successivi sembra abbiano portato a ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] risanamento di bilanci pubblici gravemente provati dai costi delleguerre e dall’avvio dello Stato unitario. Anche in questo caso il epoca intollerabile; l’abolizione per decreto del ministerodell’Agricoltura, industria e commercio, che venne ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] la corte del re di Napoli, alla vigilia dellaguerra con l’Austria, quando tentò inutilmente di guadagnarlo alla causa italiana.
È a Salmour che si deve il Regolamento del servizio interno del ministero degli Affari esteri approvato da Cavour il 22 ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] che il problema dellaguerra per l’indipendenza fosse prioritario rispetto a quello della democrazia, sebbene la Destra inaugurava. Con questa, l’ufficiosità era collettiva del ministero; con la sinistra era diventata singolare: c’erano, difatti, l ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...