DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] si schierò contro il ministero Gioberti, da lui accusato di tradire il re e la patria. Il 4 marzo in un colloquio con Carlo Alberto gli sconsigliò la ripresa dellaguerra insistendo sulle cattive condizioni dell'esercito e sostenendo l'inconsistenza ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] nella capitale francese, soprattutto dopo lo scoppio dellaguerra nella primavera del 1792. Ma svanite ben 1823, p. 55; B. Pacca, Memorie storiche del ministero, de' due viaggi in Francia e della prigionia nel forte di S. Carlo in Fenestrelle, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] di Fulgencio Batista, appoggiato dagli Stati Uniti.
Nel corso dellaGuerra fredda l’allineamento di Cuba con Mosca, data la presunti terroristi.
PUB
Sul versante interno, il Ministerodella difesa è da sempre impegnato a svolgere operazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi dellaGuerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] tanto che nel 2009 contava già meno di 35.000 effettivi.
Il bilancio del ministerodella difesa è stato sottoposto a forti pressioni anche a causa della scelta della Bulgaria di dimostrare la sua fedeltà politica agli Stati Uniti con il dispiegamento ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] se fosse stato il responsabile di tutta la condotta dellaguerra. Il B. allora non seppe più frenarsi e la diede alle stampe coi documenti (5-6 dicembre). Il re ne fu sdegnato. Il ministero Perrone-Pinelli decise di rimuovere dalla altissima carica l ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] sé l'esperienza dellaguerra: fu, perciò, nell'aprile 1919, uno dei fondatori della sezione locale dell'Associazione nazionale 1962.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodell'Interno, Casellario politico centrale, b. 2903, ad ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] partire dalla fine degli anni Sessanta e per tutto il corso dellaGuerra fredda, la Malaysia ha adottato una linea di non allineamento in corrispondenza della crisi economica asiatica.
Stando alla documentazione del ministerodella difesa malaysiano, ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] arrivare a controllare vaste aree del paese. La fine dellaGuerra fredda, l’avvio del processo di riconciliazione in Sudafrica e grazie a un primo intervento della Comunità di Sant’Egidio e poi alla collaborazione del ministero degli esteri e del ...
Leggi Tutto
Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Costa Rica vanta una lunga tradizione democratica risalente alla fine del 19° secolo. La democrazia si è infatti radicata nel paese a partire [...] ministerodella difesa e le funzioni di sicurezza nazionale sono appannaggio delle forze di polizia e della Guardia civile, facenti capo al ministerodella pubblica sicurezza e dell e Novanta in relazione alla guerra civile in El Salvador, Guatemala ...
Leggi Tutto
Alfieri di Sostegno, Cesare
Diplomatico e uomo politico (Torino 1799 - Firenze 1869). Agli inizi della carriera diplomatica fu inviato all’ambasciata sarda di Parigi presso il padre che ne era titolare. [...] liberali che indussero il re alla concessione dello Statuto. Dopo la sconfitta subita nella prima guerra d’indipendenza e l’armistizio Salasco, assunse nell’agosto l’incarico della formazione del terzo ministero costituzionale, dopo quelli di Balbo e ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...