POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] fu eletto al Parlamento nazionale e fece parte della Commissione di guerra e affari esteri. Per il suo passato di Stato di Napoli, Ministero Esteri, bb. 5420/123, 5459/162; Ministero Interni, bb. 2231, 5077; Ministero Polizia generale, Gabinetto, bb ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] la guerra. La negoziazione, da parte della Repubblica Ceca, della clausola di opt-out sulla Carta dei diritti fondamentali dell’ energetico.
PUB
Difesa e sicurezza
L’ufficio del ministerodell’interno che si occupa di analisi sul terrorismo ha ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] Volpi di Misurata, per la sistemazione dei debiti di guerra e la concessione di prestiti all'Italia; a Ginevra passim; A. Giannini, Idocumenti diplomatici della pace orientale, s. 1, Roma 1922, passim; R. Ministero degli Affari Esteri, Trattati e ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] in Italia dopo la fine della Seconda guerra mondiale e in particolare con la costituzione dell’IRI (Istituto per la , con la l. 35/29 gennaio 1992) e l’abolizione del ministerodelle P. statali (l. 202/23 giugno 1993). Nei primi anni 1990 ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico tedesco (Magonza 1901 - Stoccarda 1982). Segretario di Stato degli Esteri (1951-58) e presidente della commissione CEE (1958-67), da lui prese nome (dottrina H.) la posizione assunta [...] europea del carbone e dell'acciaio. Nominato nel 1951 segretario di Stato presso il ministero degli Affari Esteri, ha tutte le riparazioni di guerra dovute dalla Germania nazista, ecc.). Fu poi presidente della Commissione della CEE (1958-67), ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1894 - Birch Grove, Sussex, 1986); deputato conservatore (1924), si distinse per gli studî sulla riforma sociale (The middle way, 1938) e su questioni di politica estera. [...] fu incaricato di tentare di comporre la guerra civile in Grecia. Ministro dell'Aviazione nel maggio-luglio 1945, durante il di quel ministero. Col ritorno dei conservatori al potere, ebbe le cariche di ministro delle Abitazioni (1951), della Difesa ( ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatico (Torino 1908 - Roma 1968), prof. di storia dei trattati e politica internazionale nell'univ. di Cagliari (1939), poi in quella di Roma (1952). Tra le sue opere: Il patto di Londra [...] Stretti (1938); La Serbia e l'intervento in guerradell'Italia (1938); Guerra diplomatica in Estremo Oriente (2 voll., 1950); Le consulente storico-diplomatico del ministero degli Esteri, fu presidente (dal 1955) della Commissione per la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1919 - ivi 2018). Conservatore, leader dell'opposizione alla Camera dei lord (1964-70; 1974-79), presidente del partito dal 1972 al 1974, ha ricoperto importanti incarichi [...] (1970-74), dal 1979 al 1982 guidò il ministero degli Esteri, contribuendo alla positiva conclusione dei negoziati per l'indipendenza dello Zimbabwe. Segretario generale della NATO (1984-88), dal sett. 1991 all'ag. 1992 ha presieduto i negoziati ...
Leggi Tutto
Economista e donna politica italiana (n. Nonantola, Modena, 1957). Dopo la laurea in Economia e commercio nel 1981 presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, due anni dopo ha conseguito [...] nel 2006 ha presieduto la Commissione sulla tassazione dei redditi di capitale e finanziari diversi, istituita presso il Ministerodell'Economia e partecipato, nel 2007-2008, alla Commissione consultiva e di studio sul trattamento fiscale dei redditi ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] Giano bifronte della tirannide moderna. Quando poi, nel declino delle forze morali che seguì la prima Guerra mondiale, quegli titolo personale (così nel 2° e 4° ministero De Gasperi; il 3° ministero De Gasperi non comprese liberali), e cercarono di ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...