SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] le epidemie costituivano un fattore determinante nell'andamento delleguerre - e su un potenziale anch'esso calcolabile struttura di sanità pubblica fu costituita in Italia, presso il Ministerodell'Interno, nel 1887, quando Crispi chiamò a Roma Luigi ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] dell'uomo derivano, soprattutto, dall'analisi degli eventi conseguenti alle esplosioni nucleari della Seconda guerra con la salute umana, Decreto Ministerodell'Ambiente 10 settembre 1998, nr. 381, "Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana", 3-11- ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] gli ambienti governativi peggiorarono al punto che si parlava di guerra aperta tra lafariniani e bertaniani. Un tentativo dei deputati , presieduto dall'amico Depretis.
Ottenne così dal ministerodell'Interno l'incarico di un lavoro preparatorio per ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] nel 1928 a cura della Direzione generale della Sanità pubblica del ministerodell'Interno. Nel 1930 della R. Università degli studi di Roma per gli a.a. dal 1871-72 al 1923-24; L'amministrazione municipale di Roma durante la guerra e dopo la guerra ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] della sua prima giovinezza: nel 1848 tentò invano, con altri compagni, di arruolarsi fra i volontari per la prima guerra quale ministro della Pubblica Istruzione fu caratterizzata da atteggiamenti di grande coraggio durante il ministero Depretis: ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] osservazioni sui cerebrolesi, soprattutto durante il periodo della prima guerra mondiale, dimostrando che il mutilato dei lobi e proprio incarico di governo venne affidato al B. nel ministero Boselli, costituitosi nel giugno 1916 e durato fino al 30 ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] negli eventi bellici fu nominato dal ministero capitano medico. Le eccellenti doti di I. fu collocato a riposo con il titolo di chirurgo emerito e direttore onorario dell'ospedale Maggiore di Parma. Morì nella sua villa di Sant'Ilario d'Enza, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] superiore dell'istruzione per imputazioni di carattere morale, il ministero ne deliberò la sospensione per due anni dell'ufficio Italia di un nuovo regolamento ostetrico.
Allo scoppio della prima guerra mondiale si qualificò subito come uno dei più ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] ministero dal conte di Cavour, prima che la guerra scoppiasse, ed usufruiti, a guerra chiusa, dal ministero La scuola di Salerno. Il suo sviluppo e il suo contr. alla storia della scienza, in Rass. stor. salernitana, XVI(1955), appendice al n. 1-4 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] figli: oltre Guglielmo (1845-1907), che partecipò alla guerra del 1866 come sottotenente nel 1º reggimento dei volontari I; Ibid., Libro d'oro della nobiltà ital., vol. XIX, pp. 84-85; Roma, Arch. stor. del ministero degli Esteri, buste 233 e 868 ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...