OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] servizio d'informazioni olandese fu in condizione di dare al Ministero degli esteri la notizia sicura che verso l'alba avrebbe linea difensiva che gli Olandesi stessi avevano costruita prima dellaguerra lungo il fiume Eem, allo scopo di proteggere, ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] vittoria, fruttò anche alla Persia, sul finir dellaguerra, l'ammissione fra le Nazioni Unite.
Contemporaneamente a vita politica attorno al Parlamento e ai partiti. I ministeri che si succedettero durante l'occupazione alleata (Furūghī, Qavām ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] postunitario. Comincia a prendere forma l’asse direzionale di via XX Settembre con la costruzione delle sedi dei ministeridelle Finanze e dellaGuerra, è tracciata via Nazionale, l’amministrazione municipale stipula con privati le convenzioni per l ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] generale, comandante della Reale Scuola di marina ed ispettore delle miniere a disposizione del ministero di Sardegna. F., rimasto senza un compito preciso, chiese al ministro dellaGuerra di essere mandato altrove. Nell'ottobre 1848 lasciò Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
di Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la [...] geografia, la storia e soprattutto le esigenze dellaGuerra fredda imponevano. Filoamericana, antisovietica, diffidente verso il farsi risalire al maggio 2009, quando la titolarità del ministero degli esteri è passata al professor Ahmet Davuto˘glu. ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la geografia, la storia [...] e soprattutto le esigenze dellaGuerra fredda imponevano. Filoamericana, antisovietica, diffidente verso il mondo arabo e l’Iran, farsi risalire al maggio 2009, quando la titolarità del ministero degli esteri è passata al professor Ahmet Davutog˘lu. ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] il regime costituzionale, assunse la presidenza del Consiglio. Con i rovesci militari della prima guerra d’Indipendenza, a un breve ministero di Capponi (1848) seguì un ministero guidato da F.D. Guerrazzi e G. Montanelli, che tentò d’imporre ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] M. Pei, dal 1983), che ha comportato il trasferimento del Ministerodelle Finanze dall’ala Richelieu alla nuova sede a Bercy (P. 24 al 29 gennaio per fissare l’entità delle riparazioni della Prima guerra mondiale che la Germania avrebbe dovuto pagare. ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] sono esclusivamente destinati alla marina da guerra; la loro ubicazione è perciò ministerodelle Infrastrutture e dei Trasporti e ha il compito di direzione, programmazione e controllo delle attività portuali. Per il principio di separazione delle ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] indipendenza e l’integrazione nella Federazione Russa, sfociò in guerra civile; rimase critica anche la situazione in Abhazija, 1970 si hanno rivisitazioni delle architetture d’avanguardia (a Tbilisi: Filarmonica, 1971; Ministerodelle strade, 1975; ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...