Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] che i vantaggi della concorrenza sono maggiori di quanto ritenessero i socialisti prima dellaguerra, poiché essa conti creato da Napoleone). Gli altri membri rappresentano il Ministerodelle finanze e il Consiglio generale del piano. La Commissione ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] Pareto, aveva esaminato le condizioni che un ministerodella produzione di uno Stato collettivista avrebbe dovuto rispettare nascita della Commissione per la pianificazione risalga, nel caso dell'Unione Sovietica, alla fine dellaguerra civile, ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] nel 1936 alle poste e telecomunicazioni. Dopo la seconda guerra mondiale questo regime venne esteso alle attività di trattamento degli telefonico: l'esclusività del servizio spetta al Ministerodelle Poste e Telecomunicazioni, il quale, però, la ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] la funzione di 'Sviluppo Italia', società del Ministerodell'Economia e delle Finanze. Lo schema appare positivo, perché i Gli anni della ricostruzione e l'intervento straordinario
La fine dellaguerra e l'istituzione della Repubblica rappresentarono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] ripresa dopo la catastrofe dellaguerra trova in posizione preminente gli economisti liberali, capeggiati dal governatore della Banca d’Italia Einaudi e dal presidente della Commissione economica del ministerodella Costituente Giovanni Demaria. La ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Peraltro, qualche mese prima dell'istituzione del Consorzio, all'indomani dello scoppio dellaguerra in Europa, la Banca 'accettazione da parte del ministerodelle Finanze di un'oblazione di 500.000 lire. L'8 dicembre dello stesso anno il governo ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] condizioni di salute, da tempo malferme, chiedeva al ministerodell'Educazione nazionale un'aspettativa per motivi di salute di strapazzi e fatiche". I tempi burocratici e la conclusione dellaguerra, di lì a poche settimane, fecero sì che questo ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] , se ne aggiunsero altre due per atti di guerra compiuti nell'agosto e nell'ottobre del 1917, insieme con la nomina a capitano.
Il 25 sett. 1918 lasciò il fronte perché comandato dal ministerodelle Armi e Munizioni quale segretario per l'Italia ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] mutilati, volontari di guerra; alfiere del Gruppo medaglie d'oro e promotore, nel giugno del 1924, della sua prima grande adunata; funzionario e direttore di biblioteca del commissariato generale dell'Emigrazione presso il ministero degli Esteri dal ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] egli dovette infatti abbandonare la Russia per lo scoppio dellaguerra, per vedersi poi inghiottire "Nuova Pietroburgo" (tale 102; Presidenza del Consiglio, 1924, f. 3.8/524; Ministerodell'Interno, Dir. gen. di Pubblica Sicurezza, Affari generali e ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...