La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Baden; il paese fu travolto infine nel vortice dellaguerra civile.
Il vecchio sistema politico prerivoluzionario aveva popolo. Egli congedò i suoi ministri e formò un nuovo ministero, Stabel-Lamey, dichiarò di voler denunciare il Concordato, il ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , dovute alle ripercussioni dellaguerra, specie per il gravoso carico della ricostruzione, e con rassegnò le dimissioni il 25 ottobre 1937. Gli successe un nuovo ministero tripartito, di ugual carattere del precedente, sotto la direzione del ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] universitaria. - È una delle trentadue governative dipendenti dal Ministerodell'educazione nazionale. Ideata da del sec. I avanti l'era volgare, quando al termine dellaguerra sociale i transpadani ottennero con la lex Pompeia la cittadinanza latina ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] ai congiunti dei caduti, dei dispersi e delle vittime civili dellaguerra (l. 2 ottobre 1971, n. 944 ministero del Lavoro e della Previdenza sociale); ENPAS (rivista della Previdenza e dell'assistenza per i dipendenti statali); ENPDEDP (a cura dell ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] alla guerra. Le dette esplosioni interessano il diritto in quanto dalle stesse può derivare una responsabilità dello stato, ministerodell'Industria e del Commercio che sovraintende ai problemi dell'energia ed il direttore generale del ministerodella ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] dellaguerra e delle conquiste, mentre gli altri erano in guerra, rimaneva in pace; il fascismo, fratello del nazismo e nemico delle mano sostituiti gli organi ordinarî preesistenti: il pubblico ministero, le corti d'Assise (sezione speciale), il ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] XIX e diventate urgenti negli anni dalla fine dellaguerra mondiale alla crisi economica mondiale. I motivi critici 1933, edito a cura del Ministerodelle corporazioni), che sotto il titolo di Istituzione delle corporazioni, contiene le relazioni, le ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] C. di gabinetto nel periodo dellaguerra di liberazione rispondeva all'esigenza della scuola. Fonti normative, dottrina, giurisprudenza, commento, Milano 1987; Ministerodella P.I., Raccolta coordinata delle disposizioni sugli organi collegiali della ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] 'A., Padova 1934; nonché le pubblicazioni del Ministerodella Costituente, 1945-46, e dell'Assemblea costituente, 1946-47.
Corte di cassazione istituendosi due sezioni speciali per le pensioni di guerra, una sezione per le pensioni ordinarie militari ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] mesi del 1946. Così, mentre un apposito Ministerodella costituente veniva predisponendo un vasto materiale di studio la seconda Guerra mondiale assemblee di carattere costituente, anche se sotto diversi nomi, si ebbero in varî paesi dell'Europa medio ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...