PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] in provincia di Cagliari.
In virtù della sua carriera militare, gli vennero affidati numerosi incarichi da parte dello Stato. Per conto del ministerodelle Armi e Munizioni, negli anni successivi alla prima guerra mondiale, sovrintese ai lavori nelle ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] février 1909), Paris 1950, p. 960; Archivio storico-diplomatico del ministero degli Affari esteri, I documenti diplomatici a stampa, s. 20, , p. 426; F. Tommasini, L'Italia alla vigilia dellaguerra. La politica estera di T. Tittoni, I, Bologna 1934 ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] ;M. Ralli, Gliavvenimenti in Cina nel1900e l'azione della R. Marina italiana, Milano 1905, pp. 650, 657; Ministerodella Marina, Uff. storico, Cronistoria documentata dellaguerra marittima italo-austriaca 1915-1918, collezione "Preparazione dei ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] allo scoppio dellaguerra italo-etiopica, fu incaricato di recarsi per alcuni mesi ad Adua, a capo dell’Ufficio dello Stato (in particolare nell’Archivio storico del ministerodell’Africa italiana), nell’Archivio storico-diplomatico del ministero ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] italiana durante la guerra mondiale 1914-18, Bologna 1923, p. 269; A. Iachino, Gaudo e Matapan, Milano 1946, pp. 73-74; Id., Operazione mezzo giugno, Milano 1955, p. 64; Ministero degli Affari Esteri, L'Italia in Africa, L'opera della marina, a cura ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] sardi residenti in Uruguay, nazione allora sconvolta dalla guerra.
Tenente nel luglio del 1855, partecipò alla spedizione e dei servizi militari presso il ministerodella Marina dal 1870 al 1872, e comandante della seconda divisione di scuola di ...
Leggi Tutto
DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] riservata al Consiglio e non al ministero, cui spettava solo l'attuazione delle decisioni comunali. La discussione che indirizzo d'omaggio e di fedeltà all'imperatore allo scoppio dellaguerra: dissentirono dalla grande maggioranza il D. e N. ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] , Alessandro, che fu pilota nella Grande Guerra e membro della Società geografica italiana.
Morì a Torino il 7 maggio 1910.
Fonti e Bibl.: Roma, ministerodella Difesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marina militare, Biografie ufficiali, b. P2 ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] borgo Doria. Partecipò alla seconda e alla terza guerra d’indipendenza segnalandosi a Villafranca dove, il 24 dicembre 1913.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodella real casa, Ufficio del primo aiutante di campo generale ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] l'insegnamento per dedicarsi al ministero sacerdotale presso la parrocchia di dellaguerra.
Dal 23 apr. 1916 fu direttore della Settimana sociale, organo della giunta direttiva dell'Azione cattolica. Rimase in carica fino alla fine dellaguerra ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...