FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] generale, comandante della Reale Scuola di marina ed ispettore delle miniere a disposizione del ministero di Sardegna. F., rimasto senza un compito preciso, chiese al ministro dellaGuerra di essere mandato altrove. Nell'ottobre 1848 lasciò Venezia ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministerodelle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] F. chiese e ottenne di passare alle dipendenze del ministerodell'Interno e il 28 dicembre fu nominato consigliere di dicembre 1916, rimase per il periodo dellaguerra durante il quale fu accusato da parte della popolazione e da alcuni deputati di ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] sul comportamento tenuto dal viceré durante il fallito tentativo francese di invasione dell'isola, avvenuto tra la fine del '92 e l'inizio del '93, a seguito dellaguerra franco-piemontese. Il B., in violento contrasto con gli Stamenti, anziché ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] fino all'11 maggio seguente, quando il commissario regio piemontese C. Bon Compagni nominò il nuovo ministero, nel quale egli ottenne il dicastero dellaGuerra. Uomo d'azione più che di pensiero, lasciò però ben presto l'incarico per accorrere in ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] fino al maggio 1931 ed ebbe un'ampia risonanza. Il pubblico ministero riuscì a provare la colpevolezza solo per una parte degli imputati ebraismo che avvenne a San Nicandro dopo la fine dellaguerra. Già nel 1937 egli aveva visitato questo piccolo ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] convinti della necessità della "guerra rivoluzionaria". Arruolatosi volontario, il F. prese parte alla prima guerra mondiale con F. Parri, come sottosegretario al ministerodell'Assistenza postbellica. Membro della Consulta nazionale il F. fu ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] di Guerra e Marina. Il 17 luglio 1824 il ministro M. Des Geneys lo nominava primo uffiziale, cioè segretario generale del ministero. Il 18 dic. 1830 il C. divenne intendente generale dell'azienda di artiglieria, pur conservando la carica di primo ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] Grandi, auspicando un ritorno nelle mani del re della conduzione dellaguerra, "sgravava il Duce di molte responsabilità" (Cianetti Verona la mattina dell'11 genn. 1944.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodell'Interno, Direzione ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] materiale della marina da guerra; nella X legislatura infine fu segretario dell'ufficio di presidenza della Camera.
Nella sua biografia politica occupa un posto di rilievo la sua attività ministeriale. Entrò. infatti, a far parte del ministero Lanza ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] volte fino al 10 novembre. Pochi giorni dopo, il ministerodell’Interno accolse il ricorso inoltrato dalla madre e Paggi poté fine del 1947, con l’intensificazione dellaguerra fredda in Italia, la prospettiva della terza forza lasciò però il posto ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...