PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] morale, la disciplina delle popolazioni e la mobilitazione durante il periodo dellaguerra. Alla fine del Consiglio (da Paolo Boselli a Luzzatti), si fermò negli uffici del ministerodell’Interno.
Il 23 luglio 1923, a quasi un anno dall’avvento ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] in alcun modo con l'Austria.
Alla ripresa dellaguerra e dopo la rioccupazione del Piemonte da parte deuxième coalition,Paris 1859), pp. 82, 93 ss.; A. Segre, Ilprimo anno del ministero Vallesa (1814-15), Torino 1928, pp. 14-18, 128, 129, 135-40, ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] qualità di direttore del ministerodelle Finanze, ma anche ritrovarne tracce a Sepino, fra le carte dell'archivio privato, poi purtroppo natali, gli orrori dellaguerra civile".
Consapevole di aver partecipato a un momento cruciale della storia, il G ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] l'attuazione dei provvedimenti di pubblica sicurezza contro il "malandrinaggio", ordinati il 1° settembre con istruzioni dei ministeridellaGuerra e dell'Interno, e in una relazione del 31 ott. 1874 espresse il convincimento che "il domicilio coatto ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] corso dellaguerra. Quando poi il governo Nitti decise d'aprire un'inchiesta sul suo operato nelle circostanze della marcia di del ministero degli Interni: Mussolini lo aveva infatti destinato come prefetto a Cagliari.
La situazione della Sardegna ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] ala più estrema del socialismo libertario.
Lo scoppio dellaguerra di Libia lo spinse ad impegnarsi politicamente su
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Casellario ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] Esteri nel gabinetto Chiodo-Rattazzi. Nel brevissimo periodo in cui resse il ministero, dal 23 febbraio all'8 marzo 1849, si dimostrò così ostile alla ripresa dellaguerra contro l'Austria da doversi dimettere.
"Se l'armistizio si rompe - soleva ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] il D. venne decorato con la croce di guerra, ma è necessario osservare che l'intero combattimento ; M. Gabriele, Le convenzioni navali della Triplice, Roma 1969, pp. 261 s., 274; G. Galuppini, Il ministerodella Marina, 1863-1966, suppl. al fascicolo ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] e Bibl.: Roma, Ministerodella Difesa, Archivio dell'Ufficio storico della Marina militare, Biografie ufficiali, b. G.14, f. 2; Ibid., Raccolta di base, b. 506, f. 6; C. Manfroni, Storia della Marina italiana durante la guerra mondiale 1914-1918 ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] entrava al ministero di Agricoltura, all'Ufficio del lavoro, diretto dal Montemartini, presso la direzione della statistica degli dello Stato e quello della società nazionale, senza sciogliere la contraddizione.
La nozione che il C. ebbe dellaguerra ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...