GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] di guerra attraverso la storia; quindi - con una scelta significativa della continuità di certi apparati dello Stato e al tempo stesso di talune arretratezze della ricerca storico-militare nazionale - il ministerodella Difesa della nuova Repubblica ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] alla linea carlalbertista e ricevendo perciò, alla vigilia della ripresa dellaguerra, l'incarico di portare a Brescia documenti le candidature alle elezioni politiche di personaggi graditi al ministero, il F. non ebbe avanzamenti di grado e ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] durante la guerra. di Albania, e di cui avevo potuto rilevare la passione per i viaggi, il temperamento sportivo e la competenza scientifica: il tenente - Luigi Bracciani e il conte Cesare Calciati".
Con il supporto del ministerodelle Colonie, il ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] un periodo di servizio presso il gabinetto del ministro dellaGuerra passò al 20° reggimento di artiglieria da campagna a del ministerodella Difesa-Esercito, un incarico di notevole rilevanza nel delicato periodo della ricostruzione delle forze ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] nella polemica sulla partecipazione alla guerra, che agitava la vita dell'assistenza pubblica, la statizzatone dell'assistenza ospedaliera e del servizio farmaceutico, la riforma della legislazione del lavoro e l'istituzione di un ministerodella ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] nel delicato frangente seguito alla guerra del 1859 contro l'Austria. Eletto nell'agosto deputato in quell'Assemblea delle Romagne (in cui ebbe professor F. Matteucci, segretario generale del ministerodella Pubblica Istruzione, più volte gli offrì, ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] e nella battaglia del Volturno.
Lasciato l'esercito al finire dellaguerra, tornò a Marsala dove nel 1861 fu eletto sindaco; fu si dimise (La politica estera dell'Italia..., II, t. 1, 1876-1883, pp. 483-490, e replica al ministero, pp. 497-502).
L ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] latina, dove fece un ciclo di conferenze sulla guerra e la crisi del dopoguerra. Delegato dalla direzione figlio Neos. Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1803, ad nomen; Ibid., Ministerodell'Interno, Dir. gen. di P. ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] 1863 lo volle capo dell’ufficio di gabinetto del ministerodella Marina. Ripresi gli imbarchi, all’inizio del 1866 si risposò con Filippina de Bonne Savardin (anche lei originaria di Chambéry)
Nella terza guerra d’indipendenza si segnalò come ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] incoraggiato altre invasioni di terre. Appena insediato al ministerodell'Agricoltura il F. si trovò quindi di di A. Schiavi, Torino 1953, ad Indicem; O. Malagodi, Conversazioni dellaguerra 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, Milano-Napoli 1960, p. ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...