ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] per non perdere l'apporto del Belmonte che aveva condizionato il suo ingresso nel ministero alla presenza dell'A., il Bentinck impose al principe vicario la nomina dell'A, a ministro dellaGuerra (28 marzo 1812). Come era stato previsto, la presenza ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] statistici di Torino, costituitasi in novembre presso il ministerodell'Interno allo scopo di organizzare i collegamenti e la il Piemonte ruppe l'armistizio con l'Austria e riprese la guerra, conclusasi quasi subito con la sconfitta di Novara del 22 e ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] 'argento e una di bronzo al valor militare, alla fine dellaguerra venne inviato come addetto navale a Stoccolma, dove assunse l' più importanti organi e istituzioni dello Stato.
Nel 1920 venne incaricato dal ministero degli Affari esteri di trattare ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] sostituì Giovanni Gentile alla guida del ministero. Dopo le dimissioni dell’amico, presentate nel gennaio del 1925 all’altro regno della natura e ne assume tutte le forme; la signora della vita e della morte, della pace e dellaguerra e però benefica ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] impostando la sua campagna elettorale sull'adesione al ministero Crispi.
Rivendicava però una spesa pubblica più sui bilanci degli Affari esteri e dellaGuerra, chiedendone la riduzione.
Alla riapertura della Camera, dopo le vacanze estive, si ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] L'eccezionale situazione politica determinata dallo scoppio dellaguerra ed il verificarsi di una crisi economica 1979.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Casell. polit ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] a mezzo stampa» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Casellario cui partecipò come semplice giornalista – allo scoppio dellaguerra, Paoloni attenuò la sua collaborazione con la stampa ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] in caso di mobilitazione, allo stato maggiore del ministerodella Marina a Roma. Abbandonò, quindi, l’uniforme e nel cimitero monumentale di Staglieno.
Fu insignito della croce al merito di guerra e della croce d’oro per anzianità di servizio ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] allora un governo allargato, affidando il ministerodella Marina al G., sostituito al comando della flotta dal contrammiraglio A. Milanopulo. Il 3 aprile veniva nominato membro del Consiglio di guerra.
Intanto a Venezia la situazione si faceva ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] l’emanazione dello Statuto albertino, nel marzo 1848, accettò un posto di ‘primo uffiziale’ al ministerodella Pubblica che fosse del tutto illusoria una ripresa dellaguerra all’Austria senza l’appoggio della Francia. Questa sua posizione lo pose ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...