CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] al concorso di Macerata, ibid. 1904). L'intervento del ministero e la sostituzione di tutti i commissari non gli valse comunque frenetica. Al sostegno e all'esaltazione della "guerra abolitrice dellaguerra", come egli definiva il conflitto ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] V. Baccini, G. B.,Roma 1924, pp. 93-114; vedansi anche gli Annali della Scuola Navale di Guerra degli anni 1908-1911.
Ministerodella Difesa, Marina, Direzione generale ufficiali e servizi milit. scientif., Matricola Ufficiale;Ibid. Ufficio storico ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] dell'ultima guerra sul mare, ibid. 1955; La sorpresa di Matapan, ibid. 1957; Tramonto di una grande marina, ibid. 1959; Il punto su Matapan, prefaz. di G. Fioravanzo, ibid. 1969 (2ª ed. riv. e ampl., ibid. 1970).
Fonti e Bibl.: Roma, Ministerodella ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] cominciò a lavorare, dapprima come funzionario del ministerodella Pubblica Istruzione e quindi come avvocato. Nella la guerra di Libia, primo grande evento catalizzatore delle energie nazionaliste italiane, il M. appoggiò la trasformazione dell'ANI ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] terza via tra i due blocchi contrapposti nella guerra fredda.
Il G. morì a Roma il 9 apr. 1952.
Fonti e bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2393, f. personale; Ministerodell'Interno, Direz. gen. Pubblica Sicurezza ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] Ministerodella Difesa, Stato maggiore dell'esercito. Ufficio storico, Tribunale speciale per la difesa dello ss., 261; P. Secchia, Il Partito comunista ital. e la guerra di liberazione 1943-1945. Ricordi documenti ined. e testimonianze, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] centrale per la finanza locale presso il ministerodell'Interno e del Tribunale delle prede presso il Consiglio di Stato.
Negli anni dellaguerra il ruolo della Ragioneria generale si fece ancora più incisivo: ai normali compiti si aggiunsero ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] anche ministro dellaGuerra.
Il 7 ottobre 1936 Pariani subentrò a Baistrocchi, poco propenso all’intervento italiano nella guerra civile spagnola, come capo di Stato maggiore, venendo anche nominato sottosegretario di Stato alla Guerra, ministero che ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] stampa, uno fra gli elementi più noti.
Con la fine dellaguerra si perdono le tracce del Gorrieri. Non subì processi e, (lettere del 19 dic. 1919 e 26 genn 1920); Ministerodell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Affari generali e ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] dell'ottobre 1914, ottenuto il Salandra il reincarico di presidente, al D. fu affidata la guida del ministerodelle politica, Bologna 1950, pp. 30, 40-41; O. Malagodi, Conversazioni dellaguerra, Milano-Napoli 1960, p. 45; D. Farini, Diario di fine ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...