CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] nuovo ministero il cui programma si caratterizzava per un accentuato riformismo. Nel giugno di quello stesso anno, egli difese alla Camera il progetto governativo sul monopolio statale delle assicurazioni sulla vita. Dopo la conclusione dellaguerra ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] di alcune alte autorità e in particolare di A. Ferrero della Marmora: il libro era infatti dedicato "a chi nel ministero di Guerra e Marina succedendo al cav. Alfonso Ferrero della Marmora sapientemente voglia dar principio alla organizzazione d'un ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] di entrare come ministro dellaGuerra nel gabinetto Lanza.
Il G. aveva accettato solo perché convinto dell'assoluta necessità di sostenere il programma del ministero, anche se questo prevedeva ulteriori riduzioni delle già scarse spese militari ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] Giudicò severamente anche la condotta del commissario generale dellaguerra e sostenne con successo il suo allontanamento.
Le nell'esortare i vescovi dell'Impero a un cambiamento di stile di vita più consono al loro ministero, dato che essi avevano ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] della Biennale; l'ultima da lui organizzata si chiuse nel 1914. Con lo scoppio dellaguerra, sul problema dell , fasc. 31; altri documenti e lettere sono nei fondi del Ministerodelle Terre liberate. Per quanto riguarda l'attività del F. alla Biennale ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] di ammiragliato, l'organo tecnico che dibatteva le principali questioni della flotta. Nell'imminenza dellaguerra con l'Austria, assunse la direzione generale del servizio militare presso il ministerodella Marina (16 maggio 1866), dove ebbe modo di ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] realtà, l’invito di Mussolini ad accettare il ministerodella Difesa nazionale, proposta che era stata vagliata dai Pirzio Biroli. Poema eroico, Roma 1937; V. Araldi, Generali dell’Impero. I condottieri dellaguerra in A.O., Napoli 1940, pp. 57-63; A ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] dell'università di Napoli, dove si laureò in legge prima dellaguerra.
Allo scoppio delle crisi costituzione del nuovo gabinetto, presieduto da Mussolini, entrò nel ministerodelle Poste, in sostituzione di M. Terzaghi, come sottosegretario di ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] a quello del 1911 bandito da Messina.
In quegli anni di guerra Picotti – non più giovanissimo (aveva quasi quarant’anni) e – responsabile della appena riconosciuta Università Cattolica – aveva infatti proposto al ministerodella Pubblica Istruzione, ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] Milano. Allo scoppio dellaguerra contro l'Austria partì per la Lombardia come corrispondente della Concordia e scrisse una 1884 in francese e, adottato per le scuole dal ministerodella Pubblica Istruzione, vendette oltre 16.000 copie; Giordano Bruno ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...