CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] l'8 ag. 1848 in seguito alle disastrose notizie dellaguerra e alla capitolazione di Milano. Il popolo insorto, irrompendo i metodi di insegnamento e i risultati ottenuti. Il Ministerodella Pubblica Istruzione nel 1868 gli affidò una missione a ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] rinfocolata dalla dura repressione del moto scoppiato dopo il fallimento dellaguerra del '49. Ancora in tarda età il D. ricordava riprese da A. Bizzoni di essere una spia del ministero degli Interni e di aver tradito Mazzini consegnando alla polizia ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] autonomia al Luce, assorbendolo nell’ambito del ministerodella Cultura popolare.
Nel gennaio 1940 Paulucci fu tedesca, che invece avvenne due mesi dopo. Con l’entrata in guerradell’Italia, fu infine richiamato in patria da Ciano, ma nei mesi ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] di politica estera, come il parere redatto nel giugno 1896 su richiesta del ministero degli Affari esteri Sullo stato di guerra fra l'Abissinia e l'Italia e sul diritto dell'Italia di catturare una nave olandese (Doelwijk) carica di contrabbando di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] complessi mesi dellaguerra civile.
Ottenuto il permesso di vivere all'esterno della comunità paolina Tempo e L'Osservatore romano; Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministerodella Cultura popolare, Gabinetto, Fascicoli di personalità e di testate ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] sul Bollettino consolare (edito dal ministero degli Esteri), con il titolo Industria serica della Rumenia.
Qualche anno più tardi, egli assistette e fu partecipe delle apprensioni che alla Romania derivavano dalla guerra russo-turca (1877-1878), cui ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani dellaguerra contro l'Austria, [...] del principe di Metternich.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero degli Affari Esteri, Archivio storico, Carte Avarna; I , L'ultimo rinnovamento della Triplice,Milano 1924, passim;A. De Bosdari, Delleguerre balcaniche, della grande guerra e di alcuni fatti ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] senza punizioni, era però un incitamento - nel contesto dellaguerra psicologica in atto - alla ribellione contro il regime.
però, firmato da Aldo Moro, subentrato al ministero).
Dopo l'inizio della Rivoluzione culturale (1965), la Cina cessò quasi ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] di una schermaglia iniziata già negli anni dellaguerra, la polemica con Croce diede visibilità Ministerodella Pubblica Istruzione, Dir. gen. dell'Istruzione universitaria, f. personali professori ordinari, b. 286, f. Guido Manacorda; Ministerodella ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] statutario di un mese.
Quando, dopo la caduta del ministero Capponi e la formazione del governo Montanelli-Guerrazzi, furono i democratici toscani, nonostante. le dure necessità dellaguerra, avevano piuttosto "questionato di forme politiche" e, ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...