CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] la fine dell'armonia precariamente raggiunta da genovesi e torinesi in occasione dellaguerra, e riportava e il fascicolo conservato all'Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione,Personale,ad nomen, contenente documenti ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] Sonnino, nel suo secondo gabinetto, al ministerodell'Agricoltura, Industria e Commercio (dicembre 1909- in quella fase di declino del sistema giolittiano che proprio la vittoriosa guerra di Libia aveva aperto, il C. si identificava sempre più con ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] del 30 ott. 1939, l'A. dovette lasciare il ministerodella Cultura Popolare. "Ciò mi dispiace - scrive Ciano (Diario, Berlino. È peraltro anche esatto che, nel corso dellaguerra, tali suoi sentimenti e propositi subirono oscillazioni varie, come ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] Colletta, che gli aveva attribuito responsabilità nel fallimento dellaguerra del 1815. Da queste accuse si difenderà anche fanteria della guardia nazionale, che mantenne fino al 26 aprile. Dimessosi il ministero Bozzelli a causa della questione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] . Malagodi, il G. fece riferimento all'esperienza del ministero Asquith per evidenziare come la realtà dei governi di coalizione considerare l'influenza esercitata dal trauma dell'intervento e, in seguito, da quello dellaguerra. Il G., nel corso del ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] la nomina al vertice della Vicaria, «su queste di lui virtù riposo e riposa il mio ministero, di cui questa carica memoria immortale di G. P., Napoli 1773; T. Carafa, Relazione dellaguerra in Italia nel 1733-1734, a cura di B. Maresca, in Archivio ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] Guerra e da G. Paver alla direzione degli Affari Interni, mentre il Baldasseroni fu consigliere senza portafoglio. Di questo ministero quella degli Affari Esteri e dellaGuerra. A ciò seguì la soppressione della presidenza del Buon Governo, principale ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] nominato ministro degli Esteri, dellaGuerra e della Marina, e il C. venne confermato ministro delle Finanze e degli Affari segreto. Gli si faceva carico di aver impiegato al ministerodelle Finanze persone a lui ligie per trafficare a proprio ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] retribuito al ministero degli Esteri, secondo la prassi, e come vent’anni dopo avrebbe fatto il futuro collaboratore e rivale parigino Costantino Nigra. Emanuele Pes di Villamarina nell’aprile 1832, appena nominato ministro dellaGuerra, prese con ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] decisamente anche di fronte allo scoppio dellaguerra mondiale. Tipico fautore dell'interventismo democratico, che poneva un 1946 al 2 febbr. 1947 fu sottosegretario di Stato al ministero del Commercio con l'estero nel secondo governo De Gasperi, ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...