LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] commercio interno. Nel successivo governo De Gasperi assunse il ministerodella Ricostruzione e poi (22 dic. 1945 - 20 della situazione internazionale, dai progressi del comunismo in Europa, dal precisarsi degli schieramenti dellaguerra fredda ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] generale ciò che in realtà era un disavanzo. Gli rimproverava, inoltre, di trattare le spese dei ministeridellaGuerra, della Marina e dei Lavori pubblici come straordinarie e di computarle fuori bilancio, fronteggiandole interamente con il debito ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] nelle campagne, in occasione del nuovo clima instaurato dal ministero Zanardelli-Giolitti fa ritorno al capoluogo (marzo 1901), tra i popoli "contro i fautori delle distruzioni delle vite umane e dellaguerra, senza eccezione tra Occidente e Oriente". ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] Dal fallimento dellaguerra regia non vennero comunque al D. ripensamenti sulla funzione della monarchia e Per altri momenti biografici, cfr.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero d. Agricoltura, Industria e Commercio. Divisione industria e ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] egli respinse l'interpretazione dellaguerra come crociata delle potenze democratiche contro il Archivio centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, Massoneria, 6.4; Annuario della nobiltà italiana, XIII [1891], pp. 138-142; Commemorazione dell'ex ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] un disegno di legge relativo alla fondazione di un ministerodella Pubblica beneficenza, volto alla "educazione del popolo minuto" e gli Austriaci finirono per diventare i vincitori dellaguerra e i protettori del restaurato assolutismo.
Quanto al ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] . Il G. non approvò affatto né la natura non politica del ministero (di militari e funzionari), né l'arresto di Mussolini, né la decisione di proseguire la guerra al fianco della Germania, né le successive misure contro i gerarchi con aperture all ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] così il D., il 26 agosto - il sovrano et il ministero", gli è impossibile qualsiasi simulacro d'attività diplomatica. Avvilito, torna baili veneziani "abbandonata e negletta nel lungo corso delleguerre passate" e quasi "ridotta nell'ultima perdizione ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] destino il G. si trovò così protagonista dei prodromi dellaguerra di Chioggia e qualche anno dopo fu uno degli . 42, 85, 287; Ministero per i Beni culturali e ambientali, Archivio di Stato di Venezia, Dalla guerra di Chioggia alla pace di ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] il 25 marzo a reggere la Pubblica Istruzione nel primo ministerodella Sinistra. In questa scelta del Depretis c'era la la drammatica conclusione della prima guerra di Africa con la sconfitta di Adua e la conseguente caduta dello statista siciliano.
...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...