DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] C. si affrettò a rientrare al proprio ministero dove emanò le disposizioni relative alle condizioni , Sommergibili all'attacco, Milano 1955, pp. 191 ss.; R. Bemotti, Storia dellaguerra nel Mediterraneo (1940-43), Roma 1960, pp. 306, 312, 315, 317 s ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] febbr. 1975.
Fonti e Bibl.: Ministerodella Difesa, Archivio dell'Ufficio stor. della Marina, Estratto matricolare; U. Cavallero, Comando supremo, diario 1940-43, Bologna 1948, p. 104; R. Bernotti, Storia dellaguerra nel Mediterraneo (1940-43), Roma ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] dal 1887, la giunta superiore del Catasto italiano presso il ministerodelle Finanze - si collegano e si completano vicendevolmente e le degli Esteri, P. S. Mancini, e di quello dellaGuerra, il generale E. Ferrero.
Nominato maggior generale nel 1885 ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] compagnie di volontari e di regolari. Terminata la prima fase dellaguerra egli riprese l'addestramento dei bersaglieri, che alla fine del Finanze 1831-42; 1843-50, ad nomen; Ibid., Ministero di Guerra e Marina, Ruolo matricolare, ufficiali, p. 1 di ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] alla flotta italiana per partecipare alle operazioni della terza guerra di indipendenza contro gli Austriaci. Si incontrò della mischia, favorendone proprio lo speronamento.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministerodella Difesa, Arch. dell'ufficio storico della ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] del ministero Cavour tenne un atteggiamento di distacco, votando più volte contro il governo.
La prima iniziativa di rilievo della attività parlamentare del B. fu il discorso sui trattati di alleanza con Francia e Inghilterra in vista dellaguerra di ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] che il La Marmora s'era dimesso da ministro dellaGuerra e il Bava era stato esonerato da comandante supremoe sostituito il 25 febbr. 1861 a Torino.
Bibl.: C. Arnò, Note sui ministeri Gioberti-Sineo e Chiodo- Rattazzi, Roma 1906; M. Degli Alberti, ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] alcuni scontri e alla battaglia del Volturno. Alla fine dellaguerra si laureò a Napoli, ma insoddisfatto raggiunse Pisa, dove presidenza della Camera, il C. - che ne era uno dei vicepresidenti - venne candidato a quella carica dal ministero Pelloux, ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] pp. 117-126; Ufficio stampa del ministerodella Marina, La Marina italiana nella lotta per la liberazione, Roma 1945, p. 15; G. Silvestri, Alberto agli Scalzi. Milano 1946, pp. 92-117; E. Canevari, La guerra italiana. Retroscena di una disfatta, II ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] tenace difesa del patriottismo cattolico durante gli anni della prima guerra mondiale. I suoi puntuali articoli di fondo ministerodella Marina mercantile, la cui ricostruzione gli venne unanimemente riconosciuta (Atti della Accademia della Marina ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...