CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] che più faceva presa su di lui ora quello dellaguerra nazionale: probabilmente fu proprio per far convergere sul programma indipendentistico il maggior numero di simpatie che il 22 aprile il suo ministero, in una circolare agli intendenti del Regno ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] della Sinistra. Egli giustificò questo nuovo mutamento politico facendo "dellaguerra di Crimea anche una guerra affidato al Lanza il compito di formare un ministero che raccogliesse i dissidenti della Destra e della Sinistra, e il C., che era tra ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] opera di controllo. Sciolto quel comitato per contrasti sorti col ministero Casati, l'A., amareggiato e deluso dopo il crollo di progettato dal Gioberti, mentre fu contrario alla ripresa dellaguerra con l'Austria. Negli anni successivi continuò ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] Giolitti, salutò con favore il ministero Salandra.
Dal giugno 1914 l'A. cessò la collaborazione al Resto del Carlino e, alla vigilia dellaguerra mondiale, entrò a far parte dell'ufficio romano del Corriere della Sera.Si affiancò al conterraneo ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] e di raccolta di notizie d'interesse militare da trasmettere ai ministeridellaGuerra e della Marina s'intensificò. Attraverso di lui, il governo poté organizzare delle bande armate, che, guidate da C. Tivaroni e C. Vittorelli, fiancheggiarono ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] degli Esteri, cioè l'A., e quella del ministro dellaGuerra), e il riavvicinamento tra ras Mangascià e Menelik.
Nominato presso l'Arch. Centrale dello Stato; le carte del conte A. Salimbeni nell'Arch. dell'ex ministerodell'Africa Italiana; le carte ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] di non volervi partecipare. Inoltre, gli sviluppi dellaguerra pesavano grandemente sulla situazione romana: dopo le sconfitte piemontesi e le conseguenti dimissioni del Mamiani, durante la formazione del ministero Fabbri (6 agosto), giungeva a Roma ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] guardia nazionale, colse l'occasione per accusare il nuovo ministero di aver tradito la causa nazionale ordinando il ritiro dell'esercito napoletano dal fronte di guerra. Sottoposto a vigilanza di polizia nel settembre del 1848 e accusato di aver ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] trasferimento a Parigi, dove rimase per tutto il periodo dellaguerra mondiale.
Qui si occupò dei feriti italiani e dei parti in causa, italiane e francesi.
Nel febbraio 1919 il ministero decise di inviarlo a riaprire, in qualità di incaricato d' ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] Roma per alcuni giorni. Le vicende dellaguerra finirono per dare ragione ai timori dell'Imperiali. La sconfitta dell'esercito pontificio obbligò il papa a del suo ministero, il nuovo gruppo di governo si impadronì rapidamente delle più importanti ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...