FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] fasi diverse della sua vita; e il F. abilmente si era preparato il terreno per una chiamata al ministero dovuta, dal suo rifugio di Pozzopiano ad esercitare le funzioni di ministro dellaGuerra con effetti "paralizzanti" sul settore (ibid., 1960, p. ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] accordate dal ministero, riluttanza dei più abbienti, arrembaggio ai gradi, penuria di armi e debolezza finanziaria. Nel febbraio 1821, quando si ebbe conferma dell’invasione austriaca, entrò in contrasto con il nuovo ministro dellaGuerra, Pietro ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] di Milano poi dal marzo 1918 al fronte, al termine dellaguerra cambiò indirizzo di studi, iscrivendosi alla facoltà di lettere, prima aggiungano le fonti d'archivio, in: Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione generale istruzione universitaria ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] urto fu ancora più violento col Gioberti all'aprirsi della seconda legislatura, eletta nel gennaio 1849. Interpellando il ministero (10-12 febbr. 1849) sugli "indugi della mediazione", gli "apprestamenti di guerra", i contrasti con Roma e Firenze, la ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] " si scaricarono interamente su di lui.
Al momento della assunzione del ministero, la crisi orientale attraversava una fase assai delicata: alla fine del gennaio 1878 le forze russe in guerra con i Turchi erano giunte alle porte di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] L'E. si soffermava in particolare sui Trattati dellaguerra e della pace, dei quali avrebbe poi curato l'edizione (fu tra l'altro più volte relatore dei bilanci del ministerodella Pubblica Istruzione).
Pur essendo assai poco uomo di partito, non ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] IV classe nell'amministrazione del Fondo per il culto presso il ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti, allora diretta dal barone " (27 ag. 1920).
Nel 1920 I. Bonomi, ministro dellaGuerra, lo richiese al suo gabinetto, ma il ministro dei Lavori ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] , che nel '73 ricevette un premio del ministerodella Pubblica Istruzione, assegnato, per la Società di ad nomen; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 73-76, 157 s.; E. Corbino, Annali dell'econ. italiana 1860-1914, II, Città ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] piroscafo austriaco nella baia di Buccari.
Finita la guerra, nonostante le concrete possibilità di carriera che gli Bibl.: Ministerodella Marina. Ufficio stor., fasc. personale; C. Ciano, Dieci anni di attività al ministerodelle Comunicazioni, ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] impedire l'approvazione degli atti da parte del ministerodella Pubblica Istruzione fallirono: essi furono approvati in novembre tenne la prolusione su La preparazione e la condotta dellaguerra presso i Romani dalle origini a Zama, che fu pubblicata ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...