Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] di destinare un apposito gruppo di missionari per il ministero tra i paria.
Tale tendenza mediatrice ed equidistante, in 1748 al 1756, dalla pace di Aquisgrana all'inizio dellaguerra dei Sette anni, il periodo di massimo splendore del pontificato ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] avrebbero, semmai, dovuto combattere. Anche nei confronti dellaguerra che, quando fu dichiarata, li vide entrambi consapevoli egli dovette subire quando il suo antico segretario al ministerodella Pubblica Istruzione, L. Severi, divenuto a sua volta ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] base del progetto del Novo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze ordinato dal Ministerodella Pubblica Istruzione, edito in 4 italiana, che ebbe il suo compimento nella guerra di liberazione del 1859, aveva mantenuto intatta la ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] ridusse in misura assai rilevante.
La censura nell'epoca delle rivoluzioni
La guerra civile inglese (1640-1660) colpì duramente l'assolutismo aiuti finanziari, prestiti e premi, il Ministerodella Cultura popolare esercitò una forte influenza sulla ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] che non predilige tale o tal altro ministero sardo, ma che sarà per tutti quei ministeri, che promuoveranno la causa italiana, e a questo punto si pensava di poter aggiungere al bottino dellaguerra. Il 3 ottobre 1866, in base alla pace di Vienna ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] pp. 486-87). Gli ultimi giorni della sua vita furono segnati dalle notizie dellaguerra, che peggiorarono il suo già precario stato , "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 25, 1971, pp. 83-107.
M. Bartolucci, Il ministero catechistico di San Pio ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] il gabinetto di unione nazionale formato da Lloyd George negli anni critici dellaguerra, mentre lo stesso Lloyd George costituiva un ministero di coalizione conservatore-liberale. Contemporaneamente la crisi economica scatenava minacciose agitazioni ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] nell'intero corso dellaguerra fredda.
A giugno 2000 Kvashnin, che aveva presentato le sue proposte a Putin già nell'aprile dello stesso anno, ottenne che esse venissero discusse in una sessione speciale del Collegio del Ministerodella Difesa, che è ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] 19, che è più giovane di me, che è un ardito di guerra volesse impaludare il suo temperamento e il suo cervello, ché lo ha, al re il 12 nov. 1936, per designarlo al ministerodella Educazione Nazionale, il duce scriveva: "non ha mai eccessivamente ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] "la fausseté des bruits" sui "sotterranei intrighi austriaci" per privarlo della "regia eredità" (Bianchi, Documenti…, p. 328).E invece, ai tempi del ministero Martignac e dellaguerra russo-turca, in Francia ripresero a circolare voci di accordi ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...