Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] un ministro competente per le colonie ed un Ministerodelle Colonie. Due caratteristiche erano peculiari del sistema belga bandiere e furono imposte limitazioni soltanto in tempo di guerra o durante periodi post-bellici di ristrettezze. La Francia ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] di petrolio e gas (prima affidati direttamente al ministero del petrolio): la Cnpc (China National Petroleum più calmo, se si eccettua il periodo dell’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq (1990) e la prima guerra contro l’Iraq che ne seguì (1991 ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] Impero francese, il M. mise più volte a disposizione del ministero degli Esteri sardo il suo mandato. Ma in quel clima Xavier con Sofia Zagrjazskaja. In attesa dell'arrivo della moglie, ritardato dalla guerra (giunse a San Pietroburgo soltanto il 23 ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] maggioranza. Nuovo cancelliere sarà Angela Merkel, presidente della CDU, otto ministeri saranno affidati alla SPD, sei alla CDU La definizione con le Quattro Potenze (gli alleati della Seconda guerra mondiale: Stati Uniti, Regno Unito, Francia e ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] , il prestigioso ministero degli esteri brasiliano. L’efficienza della diplomazia nazionale, assieme dell’organismo. Inoltre, il paese ha cercato di svolgere un ruolo di mediazione in diversi conflitti avvenuti nella regione, come durante la guerra ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] , sostituto della segreteria di Stato agli Affari ordinari.
L’apparato negli anni della seconda guerra mondiale ebbe un giusto e pacifico assetto della comunità internazionale».
Per quanto concerne il ministero sacerdotale, in quegli anni Casaroli ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] Uniti, principale alleato sin dalla fine della Seconda guerra mondiale, con l’ascesa della Cina. Quest’ultima, nel 2009 del ministero degli esteri cinese. Quest’ultimo ha replicato all’accusa di scarsa trasparenza ribadendo l’assoluta sovranità della ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] nella redazione del Codice della navigazione, emanato nel 1942.
Durante la guerra divenne magistrato del tribunale militare , quando il L. diede vita a un altro breve ministero di transizione, accolto dall'opinione pubblica come l'ennesimo "governo ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] al movimento liberale unitario.
Con l’avvio della seconda guerra d’indipendenza, Pisanelli collaborò attivamente al processo II di formare un nuovo ministero, ma egli declinò l’invito, come del resto fecero gli altri capi della Destra, e consigliò il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] nazionale le assicurò più vasti consensi.
Lo scoppio della seconda guerra d’indipendenza lo indusse a sciogliere la Società, risultato, presso il sovrano a chiedergli le dimissioni del ministero Cavour. Al suo ritorno ebbe un durissimo scontro col ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...