PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] nominò Pisenti prima intendente generale per il risarcimento dei danni di guerra, quindi segretario del Fascio di Udine (1922-23), poi che il processo non era di competenza del ministerodella Giustizia perché era stato istituito e gestito dal ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] della Lupa capitolina, nella piazza Alighieri la fontana ai Caduti, mentre il piano regolatore della città era allo studio del ministero di Cherso e Lussino. Con le crescenti difficoltà dellaguerra, tali pratiche divennero inattuali e lo stesso D., ...
Leggi Tutto
di Gianandrea Gaiani
La crescente dimensione marittima del potenziamento militare cinese e l’estensione al teatro operativo del Pacifico della dottrina statunitense nota come ‘leading from behind’ costituiscono [...] e lo sviluppo del paese», annunciò nel 2012 il ministerodella difesa, confermando la costruzione di altre tre portaerei e Paracel cinesi e vietnamiti sono andati più volte vicini alla guerra. Allo stesso modo Manila soffre la presenza navale di ...
Leggi Tutto
POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] tempo dal secondo dopoguerra e poi con l’inverarsi dellaguerra fredda, si stava aprendo ormai una stagione nuova negli
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Direzione generale pubblica sicurezza, Casellario ...
Leggi Tutto
BONELLI, Cesare
Mariano Gabriele
Nato a Torino il 3 genn. 1821 da Francesco Andrea, celebre naturalista, e da Fernanda d'Ancona, entrò giovanissimo nella R. Accademia militare di Torino, nella quale [...] , il B. fu di nuovo chiamato a reggere il dicastero dellaGuerra, e ad interim quello della Marina. Nominato senatore il 20 nov. 1879, egli mantenne il primo incarico anche nel terzo ministero Cairoli, fino al 13 luglio 1880, quando il presidente del ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
di Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la [...] geografia, la storia e soprattutto le esigenze dellaGuerra fredda imponevano. Filoamericana, antisovietica, diffidente verso il farsi risalire al maggio 2009, quando la titolarità del ministero degli esteri è passata al professor Ahmet Davuto˘glu. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Treves
Fulvio Conti
Figlio del noto esponente socialista Claudio Treves (Milano 1908-Fregene 1958). Si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1929 e l’anno seguente in scienze politiche, seguendo [...] dietro il fronte italiano, dei cui testi alla fine dellaguerra pubblicò un’antologia (1945). In questi anni non cessò 1957 ricoprì inoltre la carica di sottosegretario di Stato al ministero del Commercio estero.
Nel frattempo riprese la sua attività ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Reggio nell'Emilia 1877 - Roma 1970); entrato nell'amministrazione dei Lavori pubblici, fu nominato consigliere di stato nel 1913. Nello stesso anno, candidato radicale, fu eletto deputato. [...] , nel quadro di un progetto politico volto a promuovere l'espansione produttiva dell'intero paese. Favorevole alla guerra a fianco delle potenze dell'Intesa, durante il conflitto fu sottosegretario al ministero del Lavoro (1917-19) e fu poi ministro ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Milano 1947). Giornalista pubblicista, è stato editore di televisioni locali e anche corrispondente di guerra in Iraq e Iran e in Romania. Deputato dal 1994 al 2013 eletto nelle [...] assessore all’Urbanistica presso il comune di Monza. Sottosegretario di Stato del Ministro delle comunicazioni dal 2005 al 2006 e Sottosegretario di Stato del Ministerodello sviluppo economico dal 2008 al 2009, dallo stesso anno al 2010 è stato ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] la formazione del v ministero Depretis, che era appoggiato ufficialmente da una parte cospicua della vecchia destra.
l dopo la caduta del fascismo e la riconquista delle libertà democratiche. A guerra conclusa, parve naturale che i partiti che avevano ...
Leggi Tutto
ministero-ombra
(ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...